Regionalismo veneto

Bandiera della Serenissima, nella versione maggiormente utilizzata dai vari movimenti

Per regionalismo veneto, noto anche come venetismo[1][2][3][4][5], si intende l'insieme di associazioni, partiti e persone che sostengono l'autonomia o l'indipendenza del Veneto.

Fra questi vengono genericamente ricompresi i movimenti che richiedono maggior autonomia, quelli che auspicano l'indipendenza del Veneto o dei territori dell'antica Repubblica di Venezia e quelli che, più semplicemente, promuovono la riscoperta della cultura e della lingua veneta. Il giornalista Paolo Possamai ha definito tali movimenti coniando il termine "venetismo", intendendo con ciò "la tensione del Veneto e dei veneti verso il riconoscimento della loro identità e autonomia".[6]

Alcuni regionalisti considerano i cittadini veneti come facenti parte di una nazionalità distinta da quella italiana. Le posizioni più radicali e revisioniste contestano anche presunte irregolarità nel risultato del plebiscito del 1866 con cui le province venete, che all'epoca includevano anche parte del Friuli, approvarono l'annessione al Regno d'Italia.[7][8][9][10], o ancora la validità del referendum del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana[11] Tale identità viene da taluni considerata inventata e, secondo Davide Mutto, sarebbe in alcuni casi funzionale all'attività politica di gruppi di estrema destra e del tradizionalismo cattolico.[12]

  1. ^ Mattia Zulianello, Dalla Questione Settentrionale alla Questione Veneta? L’Evoluzione del Venetismo e il Referendum sull’Indipendenza del 2014 (PDF), su sisp.it. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2021).
  2. ^ Fernando Pessoa, Benvenuti nel Veneto, Texas d'Italia, su Limes, 2017.
  3. ^ AA.VV., Il Veneto dopo il Novecento: Politica e Società, Franco Angeli, p. 62.
  4. ^ Veneto e venetismo: intervista a Ettore Beggiato, su rivistaetnie.com, 2015.
  5. ^ Meglio venetisti o leghisti?, su Il Mattino, 2011.
  6. ^ Jori, p. 98.
  7. ^ Ettore Beggiato, 1866: la grande truffa, Padova, Editrice Universitaria, 1998.
  8. ^ Giampaolo Borsetto, Venezia 1866: el grande inbrogio. El plebisito de l'anexion a l'Italia, Treviso, Raixe Venete, 2006.
  9. ^ Luigi Zanon, 1866: anno della vergogna italiana. 19 ottobre 1866: giorno di lutto per le genti venete Archiviato il 15 luglio 2011 in Internet Archive., 2000
  10. ^ L'Italia è occupante abusivo del Lombardo-Veneto | L'opinione di Loris Palmerini, su palmerini.net. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  11. ^ Loris Palmerini, La Repubblica mai nata.
  12. ^ Davide Mutto, Venetismo: l'invenzione identitaria e i suoi usi politici nel Veneto contemporaneo. URL consultato il 20 novembre 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search