Regno di Gran Bretagna

Regno di Gran Bretagna
Motto: Dieu et mon droit
Dio e il mio diritto
Regno di Gran Bretagna - Localizzazione
Regno di Gran Bretagna - Localizzazione
Il Regno nel 1789

     Regno di Gran Bretagna

     Regno d'Irlanda, Isola di Man, Isole del Canale ed Elettorato di Hannover

Dati amministrativi
Nome ufficialeKingdom of Great Britain
Lingue ufficialiinglese
Lingue parlateInglese, gaelico scozzese, gallese
InnoGod Save the King
CapitaleLondra
Dipendenze Impero britannico
Elettorato di Hannover
Regno d'Irlanda
Regno di Corsica
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale
SovraniAnna (1707-1714)
Giorgio I (1714-1727)
Giorgio II (1727-1760)
Giorgio III (1760-1801)
Organi deliberativiCamera dei comuni
Camera dei Lord
Nascita1º maggio 1707 con Anna
CausaAtto di Unione con la Scozia
Fine31 dicembre 1800 con Giorgio III
CausaAtto di Unione con l'Irlanda
Territorio e popolazione
Bacino geograficoInghilterra, Galles, Scozia, Isole Ebridi, Isole Orcadi, Isole Shetland
Massima estensione230977 km² nel 1801
Popolazione10 500 000 nel 1801
Economia
ValutaSterlina britannica
Religione e società
Religioni preminentiAnglicanesimo, calvinismo
Religioni minoritarieCattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Regno d'Inghilterra
Regno di Scozia
Succeduto daBandiera del Regno Unito Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Ora parte diBandiera del Regno Unito Regno Unito

Il Regno di Gran Bretagna (Kingdom of Great Britain) fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800.[1] Nacque dalla fusione del Regno d'Inghilterra e del Regno di Scozia, in seguito all'Atto di Unione del 1707, con lo scopo di creare un singolo regno che governasse per intero la Gran Bretagna.

Vennero creati un nuovo parlamento e un nuovo governo unificati, con sede a Londra. I due regni separati di Scozia e d'Inghilterra avevano già lo stesso monarca, in seguito all'Unione delle corone, in forza della quale Giacomo VI di Scozia divenne anche re d'Inghilterra nel 1603, alla morte di Elisabetta I d'Inghilterra.

Il Regno di Gran Bretagna incorporò il Regno d'Irlanda nel 1801, assumendo il nome di Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda a seguito dell'Atto di Unione del 1800.

  1. ^ (EN) Alexander Murdoch, England, Scotland, and the Acts of Union (1707), su Oxford Dictionary of National Biography, 2007. URL consultato il 20 giugno 2021.
    «On 1 May 1707 England and Scotland (since 1603 a union of crowns) became the 'United Kingdom of Great Britain'. The new united kingdom was to be represented by a 'union' flag and governed by a British parliament at Westminster and a shared head of state (with the contentious issue of monarchical succession now settled in favour of the protestant house of Hanover).»

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search