Regno di Northumbria

Regno di Northumbria
Regno di Northumbria – Bandiera
Stendardo di Osvaldo di Northumbria secondo una descrizione di Beda.[1]
Regno di Northumbria - Localizzazione
Regno di Northumbria - Localizzazione
Il Regno di Northumbria nell'803
Dati amministrativi
Nome ufficialeNorþanhymbra Rīċe
Lingue ufficialidialetto northumbriano
inglese antico
Lingue parlateantico inglese, cumbrico, latino, antico norreno (874 circa-914 circa)
CapitaleBamburgh (nord)
York (sud)
Politica
Forma di governomonarchia
Re di Northumbriaelenco
Nascita654 con Oswiu
CausaUnificazione dei regni di Deira e Bernicia.
Fine954 con Edredo
CausaLa Deira viene distaccata dalla Northumbria e diviene stato vassallo dei vichinghi danesi (878-914) e norvegesi (914-954) di York.
Nel 954, Edredo d'Inghilterra scaccia i vichinghi e conquista l'intera Northumbria.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGran Bretagna
Economia
Valutasceatta
Religione e società
Religioni preminentiPoliteismo anglosassone,
poi Cristianesimo
Il Regno di Northumbria attorno all'anno 700. Si nota la duplice articolazione del regno in Bernicia (al nord) e Deira (al sud)
Evoluzione storica
Preceduto daRegno di Bernicia
Regno di Deira
Regno di Rheged
Regno di Gododdin
Succeduto da Regno d'Inghilterra
Regno di Scozia

Il regno di Northumbria, o in italiano Nortumbria[2] (in inglese antico: Norþanhymbra Rīċe; in latino Regnum Northanhymbrorum),[3] fu uno dei sette regni anglosassoni esistiti tra gli inizi del VII secolo e il X secolo. Situato nell'attuale Inghilterra settentrionale e Scozia sudorientale, il nome del regno deriva dall'antico inglese Norþan-hymbre, il cui significato è "il popolo o la provincia a nord dell'Humber", in contrapposizione alla gente meridionale dell'estuario dell'Humber.[4]

La Northumbria iniziò a consolidarsi alla stregua di un vero regno all'inizio del VII secolo, quando i due precedenti territori centrali di Deira e Bernicia entrarono in un'unione dinastica. Al suo apice, il regno si sviluppava tra l'Humber e il Peak District e dal fiume Mersey a sud fino al Firth of Forth (ora in Scozia) a nord. La Northumbria cessò di essere un'entità indipendente a metà del X secolo, quando Deira fu conquistata dai danesi e diede vita al Regno di York. L'influente contea di Bamburgh mantenne il controllo della Bernicia per un certo lasso temporale, fino a quando l'area a nord del Tweed fu assorbita dal Regno di Scozia. La parte a sud del Tweed confluì nel Regno d'Inghilterra, specificatamente nella contea di Northumberland e quella palatina di Durham.

  1. ^ Historia ecclesiastica gentis Anglorum, libro III, cap. 11: «e affinché la regale persona del sant'uomo avesse eterna memoria, posero sulla sua tomba uno stendardo d'oro e di porpora» («et ut regia viri sancti persona memoriam haberet aeternam, vexillum eius super tumbam auro et purpura conpositum adposuerunt»).
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Nortumbria", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ Beda (1898), Libro I, cap. 34.
  4. ^ Bosworth (1898), p. 725.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search