Regno russo

Regno di Russia
Regno di Russia - Localizzazione
Regno di Russia - Localizzazione
Lo Zarato di Russia nel   1500,   1600,   1700
Dati amministrativi
Nome ufficialeРусское царство
Lingue ufficialiRusso
Lingue parlateRusso e lingue regionali
CapitaleMosca
Politica
Forma di StatoRegno
Forma di governoMonarchia assoluta
Organi deliberativiZemskij sobor (fino al 1684)
Nascita1547 con Ivan IV
CausaElevazione a Regno del Granducato
Fine1721 con Pietro il Grande
CausaElevazione ad Impero
Territorio e popolazione
Massima estensione14,5 milioni di km² nel alla fine del XVII secolo
Popolazione14.000.000 nel 1722
Economia
ValutaRublo
Religione e società
Religioni preminentiChiesa ortodossa russa
Religione di StatoChiesa ortodossa russa
Evoluzione storica
Preceduto da Granducato di Mosca
Succeduto daBandiera della Russia Impero russo

Regno russo o Zarato russo (in russo Русское царство?, Russkoe zarstvo) fu il nome ufficiale[1] del governo e dello Stato russo dall'assunzione del potere da parte dello zar Ivan IV nel 1547 all'avvento di Pietro il Grande fondatore dell'Impero russo nel 1721.

Quando questo stato esisteva, in Europa occidentale lo si chiamava generalmente "Moscovia" e così si continuò a fare fino a che le nazioni europee non riconobbero nel corso del Settecento il titolo imperiale assunto da Pietro il Grande. Nel XIX e XX secolo, invece, gli Occidentali hanno spesso chiamato questo stato "Impero russo" (nome che verrà invece assunto nel 1721), ritenendo che l'assunzione del titolo di "zar" equivalesse alla pretesa di essere gli eredi dell'Impero bizantino e di condividerne il rango imperiale.

Alcuni ricercatori russi considerano la diffusione del termine "Zarato moscovita" in Europa occidentale come risultato di interesse politico del Regno di Polonia,[1] anche se Voltaire si riferì allo Zarato chiamandolo Moscovita nella sua opera Storia di Carlo XII, re di Svezia (1731). Il termine, comunque, è anche usato da storici russi[2] ed è considerato da essi autenticamente russo.[1]

Il Regno Russo non usava la "bandiera nazionale russa", ma la "bandiera imperiale", un'aquila bicipite dorata portante il blasone di san Vladimiro, su sfondo rettangolare giallo, insegna degli Zar.[3]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search