Religioni abramitiche

Le religioni abramitiche sono quelle che rivendicano Abramo (in ebraico "Abraham" אַבְרָהָם,; in Arabo "Ibrahim" ابراهيم) come origine o parte della loro storia sacra.

Il concetto di religioni abramitiche si è sviluppato ed è divenuto di uso comune solo fra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo[1] per offrire un'alternativa ad altre denominazioni considerate superate o meno accurate come "religioni monoteiste"[2] o "religioni del Libro"[3] per indicare l'Ebraismo, il Cristianesimo e l'Islam[4]. Altri grandi raggruppamenti religiosi sono le religioni dharmiche e le religioni taoiche.

Il concetto di "religione abramitica" è controverso. È nota presso gli storici delle religioni la teoria e prassi teologica della "tolleranza all'indietro", per cui un Bahá'í[5] riconosce sia l'Ebraismo sia il Cristianesimo che l'Islam come "religione abramitica" e acclude la propria religione al novero delle religioni abramitiche, un musulmano (il concetto di religioni abramitiche è di origine islamica[6][7]) riconosce come abramitiche Ebraismo, Cristianesimo e la propria religione, ma esclude i Bahá'í, alcuni cristiani parlano così solo di "tradizione giudaico-cristiana", mentre gli ebrei osservanti non riconoscono, almeno dal punto di vista teologico, nessuno dei "fratelli minori".

  1. ^ Guy G. Stroumsa, "From Abraham’s Religion to the Abrahamic Religions", Historia Religionum, 3, 2011, pp. 11-22.
  2. ^ Il termine Monotheism è stato coniato da Ralph Cudworth in The True Intellectual System of the Universe, (Londra, 1678), p. 233.
  3. ^ introdotto da Friedrich Max Müller nelle sue lezioni sulla scienza della religione, Introduction to the Science of Religion, London, 1870, pp. 13 e 19 in riferimento alla frase coranica «Ahl al-Kitab» ("Gente del Libro")
  4. ^ Ci sono altre tradizioni che potrebbero essere considerate "abramitiche": Samaritani, Mormoni, Baha'i, ma negli studi si fa generalmente riferimento alle tre citate. (Cfr.Adam J. Silverstein, Guy G. Stroumsa, Moshe Blidstein (eds.), The Oxford Handbook of the Abrahamic Religions, New York, Oxford Univerrsity Press, 2015, p. XIII.)
  5. ^ Per l'importanza del Bahaismo come religione vedi: Religioni maggiori (vedi in particolare sezione: Visione storica "classica" nonché a pag. 397 di "Islam". a cura di Giovanni Filoramo.)
  6. ^ Jonathan Z. Smith 1998, p. 276
  7. ^ Anidjar 2001, p. 3

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search