Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar
Motto: Einigkeit und Recht und Freiheit
(Unità, giustizia e libertà)
Repubblica di Weimar - Localizzazione
Repubblica di Weimar - Localizzazione
La Repubblica di Weimar nel 1930
Dati amministrativi
Nome completoReich tedesco
Nome ufficialeDeutsches Reich
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlateTedesco
InnoDas Lied der Deutschen
Capitale Berlino  (4.187.000 ab. / 1934)
Politica
Forma di StatoRepubblica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale
PresidenteFriedrich Ebert
Paul von Hindenburg
Cancellierevedi lista
Organi deliberativiReichstag
Nascita9 novembre 1918 con Friedrich Ebert
CausaRivoluzione di novembre
Fine30 gennaio 1933 (de facto)
1945 (de iure) con Karl Dönitz
CausaNomina di Hitler a cancelliere del Reich
Territorio e popolazione
Massima estensione468.787 km² nel 1925
Popolazione64.115.604[1] nel 1925
Economia
ValutaPapiermark (1919-1923)
Rentenmark (1923-1924)
Reichsmark (1924-1933)
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera della Germania Impero tedesco
Succeduto daBandiera della Germania Germania nazista
Ora parte diBandiera della Germania Germania
Bandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera della Russia Russia

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik [ˈvaɪ̯maʁɐ ʁepuˈbliːk]) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933. Deve il suo nome alla città di Weimar, dove si riunì l'assemblea nazionale che redasse la nuova costituzione dello Stato tedesco a seguito della conclusione della prima guerra mondiale e l'esito della Rivoluzione di novembre, scoppiata all'inizio del novembre 1918 e causa principale dell'abdicazione al trono di Guglielmo II e proclamazione della Prima Repubblica Tedesca.

Il primo tentativo di stabilire una democrazia liberale in Germania fu un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, ma anche di conflitti interni, che si concluse con il crollo dell'economia tedesca, a causa della crisi economica scoppiata nel 1929, il progressivo deteriorarsi della vita politica del paese a partire dalla nomina di Brüning a Cancelliere, e l'ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori nel gennaio 1933. Anche se tecnicamente la costituzione del 1919 non venne mai revocata del tutto fino a dopo la seconda guerra mondiale, le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, comunemente note come Gleichschaltung, in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico ed è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search