Risonanza orbitale

La risonanza di Laplace dei satelliti di Giove: Ganimede, Europa e Io

Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli. Quindi i due corpi esercitano, l'un l'altro, una regolare influenza gravitazionale. Questo fenomeno può stabilizzare le orbite e proteggerle da perturbazioni gravitazionali. Per esempio:

La risonanza orbitale può anche destabilizzare una delle orbite. Per esempio:

  • Ci sono una serie di zone quasi vuote nella fascia di asteroidi chiamate lacune di Kirkwood, dove gli asteroidi sarebbero in risonanza orbitale con Giove, che ne causerebbe l'espulsione.

Una risonanza di Laplace avviene quando tre o più corpi hanno rapporti di periodi orbitali esprimibili in numeri interi. Per esempio, le lune di Giove, Ganimede, Europa e Io, sono in risonanza orbitale 1:2:4.

  1. ^ Steven Soter, Dossier Pour la Science, n. 64, p. 114.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search