Rivolta di Trunajaya

Rivolta di Trunajaya
Illustrazione del 1890 che mostra gli olandesi in guerra cotnro le forze di Trunajaya
Data1674–1680 (campagna principale); la ribellione continuò de facto sino al 1681
LuogoGiava (attuale Indonesia)
EsitoVittoria olandese-mataram
Schieramenti
Sultanato di Mataram
Compagnia olandese delle Indie orientali
Alleati locali
Forze ribelli di Trunajaya
Guerrieri itineranti macassaresi
Pretendenti al trono di Mataram (dopo il 1677, in alleanza con i ribelli di Trunajaya)
Comandanti
Effettivi
Mataram:
9000 uomini (1676)
13.000 uomini (1678)[2]
Olandesi:
1500 uomini (1676)[3]
1750 uomini (1678)[4]
Alleati locali:
1500 uomini (1678)[5]
6000 uomini (1679)[6]
9000 (1676)[2]
14.500 (in unione coi ribelli, 1678)[4]
10.000 (agosto 1981)[1]
Voci di rivolte presenti su Wikipedia

La rivolta di Trunajaya (in malese: Pemberontakan Trunajaya) fu una rivolta contro il dominio olandese a Giava (attuale Indonesia) che si ebbe tra il 1674 ed il 1680. La guerra venne scatenata dalla rivolta del principe di Madura, Trunajaya e da alcuni guerrieri macassari contro il sultanato di Mataram ed i suoi alleati della Compagnia olandese delle Indie orientali.

La ribellione inizialmente ebbe successo: i ribelli sconfissero l'esercito regio a Gegodog (1676), catturando gran parte della costa settentrionale di Giava, e catturando la capitale dei Mataram, Plered (1677). Re Amangkurat I morì durante la ritirata della corte. Suo figlio e successore, Amangkurat II, richiese ufficialmente l'aiuto degli uomini della Compagnia olandese delle Indie orientali in cambio di una remunerazione finanziaria e ad alcune concessioni. Il coinvolgimento degli olandesi nel conflitto rivoluzionò le sorti della guerra. Le forze olandesi e mataram espulsero Trunajaya da Surabaya, riprendendo i territori perduti e razziando la nuova capitale di Kediri (1678). Ad ogni modo, la ribellione continuò sino alla cattura di Trunajaya alla fine del 1679, ed alla sconfitta vivi o morti degli altri capi ribelli (1679–1680). Trunajaya venne giustiziato personalmente da Amangkurat II nel 1680 mentre era tenuto prigioniero dagli olandesi.

Dopo la morte di suo padre nel 1677, Amangkurat II aveva dovuto inoltre fronteggiare dei suoi rivali al trono ed in particolare suo fratello Pangeran Puger, che aveva preso possesso della capitale Plered nel 1677 e non si arrese sino al 1681.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Ricklefs, 2008, p.94
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Andaya, 1981, pp.214–215
  3. ^ Ricklefs, 1993, p.35
  4. ^ a b Ricklefs, 1993, p.51
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Andaya, 1981, p.218
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Andaya, 1981, p.221

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search