Rivolta mudegiara del 1264-1266

Rivolta mudegiara del 1264-1266
Muhammad I di Granada (con la tunica rossa e lo scudo) alla guida delle sue truppe durante la rivolta mudegiara del 1264-1266. Illustrazione coeva tratta dal Cantigas de Santa Maria[1]
Data12641266 o 1267
LuogoBassa Andalusia e taifa di Murcia, corona di Castiglia; sultanato di Granada
Esito
  • Ribellione sedata
  • Espulsione delle comunità musulmane
  • Imposizione del pagamento di un tributo a Granada nei confronti della Castiglia
Schieramenti
Comandanti
  • Muhammad I di Granada
    Al-Wathiq
    Altri comandanti mudegiari ignoti
  • Effettivi
    ignotiignoti
    Voci di rivolte presenti su Wikipedia

    La rivolta mudegiara del 1264-1266 fu una ribellione[nota 1] scatenata dalle comunità musulmane (mudegiare) nelle regioni della Bassa Andalusia e della Murcia contro la corona di Castiglia. L'insurrezione ebbe luogo nel tentativo di reagire alla politica castigliana di ricollocamento delle popolazioni musulmane da queste regioni e fu parzialmente fomentata da Muhammad I di Granada. I ribelli furono sostenuti dal Sultanato di Granada, un'entità indipendente, mentre i castigliani erano alleati con la corona d'Aragona. All'inizio della rivolta, i ribelli riuscirono a conquistare Murcia e Jerez, così come diverse città più piccole, ma alla fine furono sconfitti dalle forze reali. Successivamente, la Castiglia espulse le comunità musulmane dai territori riconquistati e incoraggiò i cristiani provenienti da altre località a stabilirsi in quelle regioni. Granada divenne un vassallo della Castiglia e fu costretta a pagare un esoso tributo annuale.


    Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "nota" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="nota"/> corrispondente


    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search