Rm (Unix)

«Just don't create a file called -rf.  :-)»

rm (abbreviazione dalla lingua inglese di remove, rimuovi) è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale dei sistemi POSIX[1], che cancella file e directory dal file system, posto che si abbiano i permessi necessari.

Più precisamente, rm rimuove uno o più collegamenti fisici, per cui non è detto che ciò comporti anche la rimozione immediata dei dati e la conseguente liberazione dello spazio su memoria di massa. Ad esempio ciò non avviene se vi sono altri collegamenti fisici agli stessi dati, o se il file o la directory sono al momento in uso da qualche processo.

Al contrario del comando rmdir, rm è in grado di cancellare anche directory che non sono vuote, cancellandone prima ricorsivamente il contenuto.

Da notare che la possibilità di rimuovere un file è data non tanto dai permessi sul file stesso, quanto dai permessi (di scrittura) della directory che lo contiene, in quanto ciò che viene realmente modificato è appunto la directory che lo contiene.

  1. ^ (EN) rm, in The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition. URL consultato l'11-06-2008.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search