Saint Vincent e Grenadine

Saint Vincent e Grenadine
(LA) Pax et justitia
(IT) Pace e giustizia
Saint Vincent e Grenadine - Localizzazione
Saint Vincent e Grenadine - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoSaint Vincent e Grenadine
Nome ufficialeSaint Vincent and the Grenadines
Lingue ufficialiinglese
CapitaleKingstown  (16.500 ab. / 2010)
Politica
Forma di governoMonarchia parlamentare (Reame del Commonwealth)
ReCarlo III
Governatore generale: Susan Dougan
Primo ministroRalph Gonsalves
Indipendenzadal Regno Unito il 27 ottobre 1979
Ingresso nell'ONU16 settembre 1980
Superficie
Totale389 km² (182º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale109.333 ab. (2012) (178º)
Densità281 ab./km²
Tasso di crescita-0,313% (2012)[1]
Nome degli abitantisanvincentini
Geografia
ContinenteAmerica Centrale
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC-4
Economia
Valutadollaro dei Caraibi Orientali
PIL (nominale)713[2] milioni di $ (2012) (179º)
PIL pro capite (nominale)6 498 $ (2012) (85º)
PIL (PPA)1 291 milioni di $ (2012) (177º)
PIL pro capite (PPA)11 768 $ (2012) (80º)
ISU (2011)0,717 (alto) (85º)
Fecondità2,0 (2011)[3]
Varie
Codici ISO 3166VC, VCT, 670
TLD.vc
Prefisso tel.+1-784
Sigla autom.WV
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleSaint Vincent, Land So Beautiful
Saint Vincent e Grenadine - Mappa
Saint Vincent e Grenadine - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Colonia di Saint Vincent e Grenadine
 
Union Island.
Veduta dell'isola privata di Mustique.

Saint Vincent e Grenadine (in italiano anche: San Vincenzo e Grenadine[4]; in inglese Saint Vincent and the Grenadines; IPA: [seɪnt ˈvɪnsənt ænd ðə ɡrɛnəˈdiːnz], ) è uno stato insulare dell'America centrale facente parte delle Piccole Antille. L'isola principale è Saint Vincent (o San Vincenzo)[4][5] di 345 km², sulla quale è posta la capitale Kingstown.

L'isola di San Vincenzo fu così denominata da Cristoforo Colombo il 22 gennaio 1498, giorno in cui la scoprì e nel quale si celebra san Vincenzo di Saragozza.

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ a b Cfr. sulla Tav. 50 alle pp. 152-153 sull'Atlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975
  5. ^ Geografia universale, Milano, Rizzoli–Larousse, 1965.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search