San Paolo Solbrito

San Paolo Solbrito
comune
San Paolo Solbrito – Stemma
San Paolo Solbrito – Bandiera
San Paolo Solbrito – Veduta
San Paolo Solbrito – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Asti
Amministrazione
SindacoLuca Panetta (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate44°57′06″N 7°58′18″E
Altitudine265 m s.l.m.
Superficie11,87 km²
Abitanti1 164[1] (31-1-2024)
Densità98,06 ab./km²
Comuni confinantiDusino San Michele, Montafia, Roatto, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti
Altre informazioni
Cod. postale14010
Prefisso0141
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT005101
Cod. catastaleI076
TargaAT
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 705 GG[3]
Nome abitantisanpaolesi
PatronoMadonna di Serra
Giorno festivo18 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Paolo Solbrito
San Paolo Solbrito
San Paolo Solbrito – Mappa
San Paolo Solbrito – Mappa
Mappa di localizzazione del comune di San Paolo Solbrito nella provincia di Asti
Sito istituzionale

San Paolo Solbrito (San Pàul Subrì in piemontese) è un comune italiano di 1 164 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

San Paolo Solbrito nasce dalla fusione di due comuni, San Paolo della Valle (CC I070) e Solbrito (CC I795), avvenuta per regio decreto nel 1928. Il comune, ai margini del pianalto di Poirino, è piuttosto vario, disseminato parte in pianura e parte su dolci pendii. Di Solbrito rimangono alcune parti del castello, ora restaurato, mentre del castello di San Paolo non vi sono più tracce. Delle case gentilizie, si ammira, ben conservato, il Palazzo dei conti Gay di Montariolo, circondato da un parco all'inglese. La Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è un bell'esempio di architettura tardo barocca, riccamente affrescata all'interno dove ospita pregevoli tele del Seicento.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search