Sarmati

Sarmati
I Sarmati nelle loro regioni originarie
 
Nomi alternativiSarmatae
SottogruppiIazigi, Roxolani (o Rossolani), Aorsi e Alani
Luogo d'origineRussia meridionale
PeriodoAlmeno dal IX secolo a.C. al V secolo d.C.
PopolazionePopoli iranici
LinguaLingua iranica
Religionezoroastrismo

I Sàrmati (singolare: sàrmata[1][2]; dal greco antico Σαρμάται) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea). Aperti alla cultura e alla religione persiana, si dividevano probabilmente in quattro tribù: Iazigi, Roxolani (o Rossolani), Aorsi e Alani.

Essi in origine abitavano le steppe lungo il Volga, le regioni pedemontane degli Urali meridionali e la steppa del Kazakistan occidentale. Nei loro territori d'origine essi si scontrarono con i Battriani, i Parti e i Sogdiani. In diversi periodi e a diverse ondate essi si spinsero verso occidente.

Le popolazioni sarmatiche erano a loro volta suddivise in:

  • Roxolani, i quali si insediarono nei territori occupati dagli Sciti a nord e a nord ovest del Mar Nero (tra il III secolo a.C. e il II d.C.) e con essi, in un primo momento, stabilirono un rapporto di alleanza. Quando questo rapporto venne meno i Sarmati conquistarono i territori degli Sciti assoggettando la popolazione al loro potere.
  • Iazigi, i quali si insediarono nei territori a ovest dei Daci, a sud dei Germani e sia a est sia a nord del Danubio tra il III secolo a.C. e il II d.C.
  • Aorsi, dei quali si sa poco: è probabile che si fossero stanziati nei pressi del regno del Bosforo a sud-est degli Alani.
  • Alani, i quali si insediarono ad est del Mar Nero a nord del Caucaso e degli Aorsi e qui ci vengono descritti dai Romani come allevatori di cavalli. Furono la popolazione Sarmatica di più lunga durata, in parte si convertirono al cristianesimo ariano nel IX secolo, combatterono contro i Mongoli prima, e accanto ad essi poi (una serie di tombe, forse di guerrieri Alani cristiani è stata rinvenuta in una necropoli mongola in Corea); gli Alani rimasti si stabilirono sul Caucaso occidentale, dove subirono una più o meno forte influenza turca ed islamica nel XIV-XVII secolo, e poi un processo di parziale russificazione tra il tardo Settecento e i giorni nostri. Attualmente sono noti come Osseti.
  1. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 1º giugno 2018.
  2. ^ Migliorini et al (1981) Dizionario d'ortografia e di pronunzia. Torino: ERI., su dizionario.rai.it. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2020).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search