Scandicci comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudia Sereni (PD) dall'11-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 43°45′16″N 11°11′22″E |
Altitudine | 47 m s.l.m. |
Superficie | 59,7 km² |
Abitanti | 49 328[1] (31-12-2024) |
Densità | 826,26 ab./km² |
Frazioni | Badia a Settimo, Capannuccia, Casellina, Castellare, Giogoli, Granatieri, Grioli, Le Bagnese, Olmo, Mosciano, Pieve a Settimo, Rinaldi, San Colombano, San Giusto a Signano, San Martino alla Palma, San Michele a Torri, San Vincenzo a Torri, Santa Maria a Marciola, Scandicci Alto, Vingone, Viottolone. |
Comuni confinanti | Campi Bisenzio, Firenze, Impruneta, Lastra a Signa, Montespertoli, San Casciano in Val di Pesa, Signa |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50018 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048041 |
Cod. catastale | B962 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 817 GG[3] |
Nome abitanti | scandiccesi |
Patrono | san Zanobi |
Giorno festivo | 10 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Scandicci è un comune italiano di 49 328 abitanti[1] della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929.[4] Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, conurbato di fatto con il capoluogo in un'unica espansione urbana.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search