Schiavismo

Disambiguazione – "Schiavo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Schiavo (disambigua).
Disambiguazione – "Schiavi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Schiavi (disambigua).

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù.

«[La schiavitù] è lo stato o la condizione di un individuo sul quale si esercitano gli attributi del diritto di proprietà o taluni di essi, e lo "schiavo" è l’individuo che ha tale stato o condizione»

Il'ja Repin, 1872-1873, I battellieri del Volga

Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.[3]

La definizione dello schiavismo non è univoca poiché esistono svariate forme di semplice sfruttamento, come ad esempio la servitù della gleba medioevale, e la schiavitù vera e propria. Nella definizione del fenomeno, gli antropologi insistono sul carattere dell'isolamento, ottenuto con la violenza, dello schiavo rispetto alla sua comunità di origine: «schiavitù in ultima analisi significa essere strappati al proprio contesto e quindi da tutte quelle relazioni sociali che costituiscono un essere umano. Detto in altra maniera, uno schiavo è in un certo senso un morto (sociale)».[4]

Storicamente il proprietario di uno schiavo aveva diritto di vita e di morte su di esso e sulla sua famiglia, e poteva sfruttarne il lavoro senza fornire nessun compenso se non quello di assicurarne la sopravvivenza.

Uno schiavo poteva nascere in questa condizione, se figlio di schiavi, oppure poteva perdere la libertà in determinate situazioni, le più comuni delle quali erano la cattura in guerra o la schiavitù per debiti, per cui un debitore, se non era in grado di rimborsare il proprio creditore, diventava egli stesso una sua proprietà.

  1. ^ Accordo addizionale concernente l'abolizione della schiavitù, della tratta degli schiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitù, su admin.ch. URL consultato il 29 marzo 2014.
  2. ^ Convenzione del 7 settembre 1956, su immigrazione.biz. URL consultato il 29 marzo 2014.
  3. ^ schiavo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ David Graeber, Debito. I primi 5000 anni. Il saggiatore. pag. 165

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search