Scuola genovese

«Chiedersi perché […] Genova sia l'epicentro storico della musica d'autore italiana e fucina ineguagliabile di talenti, è un po' come domandarsi perché i Beatles sono nati proprio a Liverpool e il Rock'n'Roll negli Stati Uniti.»

Targa commemorativa di Fabrizio De André in via del Campo, a Genova, strada alla quale il cantautore, uno dei principali esponenti della scuola genovese, dedicò una celebre canzone

La scuola genovese è un movimento culturale e artistico[2][3][4][5][6] sviluppatosi e radicatosi, a partire dagli anni sessanta del XX secolo, nel capoluogo ligure, e prevalentemente legato alla canzone d'autore italiana.[1][7][8]

  1. ^ a b "Genova per noi", un libro per carpire i segreti della città più musicale d'Italia - Musica - Spettacoli - Repubblica.it, 9 marzo 2014. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  2. ^ Umberto Bindi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  3. ^ Fabrizio De André, in Enciclopedia Italiana, VI appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  4. ^ La scuola genovese ha il suo dizionario, in La Repubblica, 8 aprile 2004. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  5. ^ Milano, è morto Bruno Lauzi Fondò la scuola dei cantautori genovesi, in Spettacoli & Cultura - La Repubblica, 2006-10. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  6. ^ Genova, il mare color del pesto, in La Stampa, 15 marzo 2012. URL consultato il 10 gennaio 2020.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore arcana
  8. ^ Lui, Tenco e gli altri cantautori quei geni in un chilometro quadrato, su Repubblica.it, 26 ottobre 2006. URL consultato il 10 gennaio 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search