Seconda battaglia di El Alamein

Seconda battaglia di El Alamein
parte della campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale
Carri britannici Sherman avanzano nel deserto
Data23 ottobre - 5 novembre 1942
LuogoEl Alamein, Egitto
EsitoVittoria alleata
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
~ 100 000 uomini
547 carri armati[N 3]
198 aerei
~ 200 000 uomini
~ 1 000 carri armati
~ 1 000 aerei
Perdite
10 000 morti
15 000 feriti
34 000 prigionieri[1]
~ 450 carri armati e un migliaio di cannoni
Secondo altre stime:
30 543 tra morti, feriti, prigionieri e dispersi[2]
circa 500 carri armati[N 4]
84 aerei[N 5]
13 560 tra morti, feriti e dispersi[N 6]
tra i 332[2] e i 500 carri armati
97 aerei (77 britannici e 20 statunitensi)[3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia


La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze dell'Asse dell'Armata corazzata italo-tedesca comandate dal feldmaresciallo Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica del generale Bernard Law Montgomery.

La battaglia ebbe inizio con l'offensiva generale britannica (nome in codice: Operation Lightfoot) e continuò per alcuni giorni con intensi combattimenti dall'esito alterno e pesanti perdite per entrambe le parti. L'Armata corazzata italo-tedesca del feldmaresciallo Rommel fu infine costretta a ripiegare con i pochissimi mezzi rimasti, di fronte alla netta superiorità numerica e materiale britannica. Interi reparti dell'Asse, soprattutto italiani, furono costretti alla resa perché sprovvisti di veicoli adeguati. Il ripiegamento venne inoltre ritardato dagli ordini di Adolf Hitler che imponevano una resistenza estrema sul posto, nonostante il parere contrario del feldmaresciallo Rommel. Nonostante ciò i soldati italiani tennero la posizione e la difesero fino all'ultimo mentre i tedeschi si ritirarono.

La vittoria britannica in questa battaglia segnò il punto di svolta nella campagna del Nordafrica, che si concluse nel maggio 1943 con la resa definitiva delle forze dell'Asse in Tunisia.


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ Krieg 1969, p. 217.
  2. ^ a b Barr 2005, p. 404.
  3. ^ Playfair, Molony, Flynn 2004, p. 78.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search