Senato (Francia)

Senato
L'emiciclo del Senato presso Palazzo del Lussemburgo
StatoBandiera della Francia Francia
TipoCamera alta del Parlamento Francese
Istituito1958
PredecessoreConsiglio della Repubblica
Operativo dal1959
PresidenteGérard Larcher (LR)
(dal 1º ottobre 2014)
Ultima elezione

(Elezioni indirette)

Numero di membri348
Durata mandato6 anni
(rinnovo di 1/2 ogni 3 anni)
Gruppi politiciGoverno (22)
(uscente)

Appoggio esterno (207)[1]

  •      LR (133)[2]
  •      UC (56)[3]
  •      LIRT (18)[3]

Opposizione (119)

  •      SER (64)
  •      CRCE-K (18)
  •      GEST (17)
  •      RDSE (16)
  •      RASNAG (4)
SedePalazzo del Lussemburgo
Indirizzo15, rue de Vaugirard, 75291 Parigi
Sito websenat.fr

Il Senato (Sénat) è un ramo del Parlamento francese. L’altro è l’Assemblea Nazionale.

Il Senato è eletto a suffragio indiretto, e anche per questo ha minore visibilità rispetto all'altro ramo, l'Assemblea Nazionale; i dibattiti al Senato sono di solito meno intensi e sono meno seguiti da parte dei mezzi di comunicazione. Il suo peso nella storia francese non è però d'altra parte da sottovalutarsi, tanto che proprio alla bocciatura del referendum sulla riforma del Senato si legò la fine della carriera politica di Charles de Gaulle nel 1969.

Il Senato è inoltre escluso dal voto di fiducia all'esecutivo.[4]

L'attuale presidente è Gérard Larcher eletto il 1º ottobre 2014.

Il Senato era presente anche durante il Consolato francese, il Primo ed il Secondo Impero francese, e la Terza Repubblica.

  1. ^ In questo caso, esso è da intendersi non nel senso stretto di “costante appoggio parlamentare”, ma più in un senso lato di “appoggio politico occasionale di mutua convenienza per raggiungere fini politici concordati e una stabilità politica maggiore”
  2. ^ Il partito appoggia, seppur non ufficialmente ed in modo saltuario, l’azione esecutiva, provvedendo talvolta a votare, dopo una serie di negoziati e specialmente in questa camera dove detengono la maggioranza relativa dei seggi, a favore delle proposte del governo (dando a queste una maggioranza operativa), ma solo per scopi puramente politici ed elettorali
  3. ^ a b Il partito appoggia, seppur non ufficialmente ma all’occorrenza (per quanto vi siano componenti che lo costituiscano effettivamente al governo), l’azione esecutiva, provvedendo a votare, dopo una serie di negoziati, a favore delle proposte del governo (dando a queste una maggioranza operativa), ma solo per scopi puramente politici ed elettorali
  4. ^ (FR) Constitution de la République française - Titre 5.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search