Serbia e Montenegro

Disambiguazione – "SCG" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi SCG (disambigua).
Serbia e Montenegro
Serbia e Montenegro - Localizzazione
Serbia e Montenegro - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoUnione Statale di Serbia e Montenegro
Nome ufficialeДржавна заједница Србија и Црна Гора (Državna zajednica Srbija i Crna Gora)
Lingue ufficialiserbo
Lingue parlateSerbo
InnoHej Slaveni
CapitaleBelgrado  (1574050 ab. / 2002)
Dipendenze
Politica
Forma di StatoConfederazione
Forma di governoRepubblica
PresidenteSvetozar Marović (2003-06)[1]
Primo ministroSvetozar Marović (2003-06)[1]
Organi deliberativiParlamento
Nascita4 febbraio 2003 con Svetozar Marović
CausaTrasformazione della Repubblica Federale di Jugoslavia
Fine4 giugno 2006 con Svetozar Marović
CausaIndipendenza del Montenegro e della Serbia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoPenisola balcanica
Massima estensione102350 km² nel 2006
Popolazione10832545 nel 2004
Economia
Valuta
Varie
TLD.yu
Prefisso tel.+381
Sigla autom.SCG
Religione e società
Religioni preminentiChiesa ortodossa serba
Religioni minoritarieIslam
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Succeduto daBandiera della Serbia Serbia
Bandiera del Montenegro Montenegro
Ora parte diBandiera della Serbia Serbia
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera del Kosovo Kosovo

La Serbia e Montenegro (in serbo-croato Državna zajednica Srbija i Crna Gora, Unione statale di Serbia e Montenegro) fu uno Stato indipendente dell'Europa sudorientale; si trattava di una confederazione costituitasi nel 2003 comprendente i territori delle ex repubbliche jugoslave di Serbia e di Montenegro, in precedenza federate, fino al 2003, nella Repubblica Federale di Jugoslavia dopo lo scioglimento del Paese nel 1992.

Confinava a nord con l'Ungheria e a est con Romania e Bulgaria, a sud con Macedonia e Albania, a sud-ovest con il Mare Adriatico e a ovest con Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

La sua capitale era Belgrado; il Paese ereditava il titolo internazionale dall'ex Jugoslavia e, dopo lo scioglimento della confederazione, la continuità territoriale passò alla sola Serbia.

  1. ^ a b La carica di Capo di Stato e di primo ministro erano concentrate nella stessa figura e Svetozar Marović fu l'unico a ricoprirle durante tutta la durata della confederazione.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search