Smirne

Smirne
comune metropolitano
(TR) İzmir
Smirne – Veduta
Smirne – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Turchia Turchia
RegioneEgeo
ProvinciaSmirne
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoCemil Tugay (CHP) dal 5-4-2024
Territorio
Coordinate38°24′45.83″N 27°08′18.17″E
Altitudine30 m s.l.m.
Superficie7 340 km²
Abitanti4 224 000[5] (2017)
Densità575,48 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale35xxx
Prefisso(0) 232
Fuso orarioUTC+2
Targa35
Nome abitantismirnei,[1][2] smirnioti[3][4]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Smirne
Smirne
Sito istituzionale

Smirne (AFI: /ˈzmirne/[6][7]; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni, [ˈsmiɾni]; in greco antico Σμύρνη, Smýrne,[ˈsmýrnɛː] oppure Σμύρνα, Smýrna, [ˈsmýrnaː]) è una città di 4 224 000 abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Grande ed efficiente porto situato sull'omonimo golfo, nel Mar Egeo, è un importante polo industriale e delle comunicazioni, nonché un centro culturale e turistico di grande rilievo. Konak costituisce il centro storico della città.

  1. ^ Smirneo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su treccani.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  2. ^ DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - smirnèo, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  3. ^ smirniòta in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  4. ^ DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - smirniòta, su dizionario-italiano.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  5. ^ Scheda sul comune metropolitano su yerelnet.org.tr
  6. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Smirne", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  7. ^ Luciano Canepari, Smirne, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search