Socialismo libertario

Prima pagina del quotidiano Le Libertaire, giornale diretto da Joseph Déjacque, edizione del 17 agosto 1860

Il socialismo libertario, conosciuto anche come socialismo anarchico o socialismo autogestionario, spesso direttamente sfumato nell'anarchismo, con il quale in molti Paesi è direttamente identificato erroneamente come anarco-socialismo, è una corrente del filone politico di matrice socialista. La sua componente peculiare, oltre alla giustizia sociale che caratterizza tutte le sottospecie della corrente socialista, consiste appunto nel libertarismo di sinistra (da non confondersi con altre dottrine liberali, alle quali si oppone per molti dei suoi principi), inteso come il valore politico e sociale fondamentale da perseguire e, simbolicamente, donare a tutti gli individui.

Ciascuno, senza ledere la libertà degli altri individui, deve essere totalmente libero di organizzare direttamente la propria vita, secondo i propri desideri e senza il condizionamento di vincoli morali, religiosi o sociali.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search