Soggetto (cinema)

Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare). Può essere originale o adattato da un altro soggetto esistente.

Il lungo processo di produzione di un film inizia di solito con un'idea, una semplice intuizione. La storia del cinema è piena di aneddoti sulla nascita di queste idee, dovute magari a coincidenze fortuite, ad incontri casuali al bar di un festival, a vicende famigliari, ecc. L'idea, opportunamente sviluppata e ampliata, può essere trasformata in un soggetto cinematografico, ossia nella prima stesura di quella che potrebbe diventare la sceneggiatura di un film.

La lunghezza del soggetto non dovrebbe mai essere eccessiva, e solitamente va dalle tre alle dieci cartelle dattiloscritte. Lo scopo principale, infatti, è quello di suscitare l'interesse di un produttore, ed è quindi consigliabile evitare dettagli inutili (in pratica, si cerca di limitare il rischio che un singolo dettaglio possa far cestinare il soggetto). Nel caso il produttore trovi l'idea meritevole di essere sviluppata ulteriormente, si procede a realizzare un elenco delle scene (la "scaletta"), che a sua volta sarà la base di un "trattamento" più articolato, della lunghezza di circa trenta cartelle dattiloscritte. Quest'ultimo conterrà la descrizione delle scene principali del film, e potrà quindi risultare utile per presentare il progetto ad un regista. Seguiranno poi una serie di ampliamenti, l'inserimento dei dialoghi e di tutti i dettagli, fino a giungere alla sceneggiatura.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search