Spermatophyta

Spermatofite
Girasole (Helianthus annuus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoViridiplantae
CladeEmbryophyta
SuperdivisioneTracheobionta
CladeSpermatophyta
Divisioni

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos = seme; phytòn = pianta) costituiscono una superdivisione a cui appartengono le piante vascolari caratterizzate dalla presenza di organi fiorali solo nel caso delle angiosperme, grazie ai quali si riproducono tramite la formazione di semi. Le gimnosperme utilizzano gli strobili per lo stesso obiettivo. Per questa loro peculiarità, le spermatofite sono anche conosciute col nome di fanerogame (phaneròs = evidente; gàmos = nozze) e si differenziano dalle Crittogame, piante vascolari e non, la cui propagazione è affidata esclusivamente alle spore.

Le spermatofite (o fanerogame) possono essere sia terrestri sia acquatiche. Tra le spermatofite marine si annovera la Posidonia oceanica, che costituisce un endemismo del Mar Mediterraneo ed è considerata d'importanza fondamentale per la sua funzione di habitat che accoglie molte specie vegetali ed animali.

Questo gruppo include le piante più evolute, rappresentate dalle varie divisioni di Gimnosperme e dalle Magnoliofite (o Angiosperme). Alcuni botanici ritengono che la divisione delle Clamidosperme (o Gnetofite), comprendente gli ordini Gnetales, Welwitschiales ed Ephedrales, presenti caratteri intermedi tra le Gimnosperme e le Angiosperme.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search