Stabilizzatore automatico

In macroeconomia, lo stabilizzatore automatico è un elemento di politica fiscale, che agisce in modo autonomo, volto a ridurre le fluttuazioni economiche. Può essere messo in atto attraverso tassazioni progressive e spese sociali, che agiscono come ammortizzatori nelle fluttuazioni del PIL reale.

In un'ottica keynesiana, tutto ciò che cerca spontaneamente di controbilanciare le variazioni congiunturali dell'economia è uno stabilizzatore automatico.

Le imposte e le indennità di disoccupazione sono i principali stabilizzatori automatici della congiuntura economica.

Le imposte, in particolare quelle con tassi progressivi, frenano le variazioni del reddito disponibile dei consumatori e quindi le spese di consumo che sono una delle componenti principali del prodotto interno lordo.

Le indennità di disoccupazione sostengono il reddito disponibile e corrispondono ad un aumento della spesa pubblica nei periodi di recessione.

Il grande vantaggio dello stabilizzatore automatico è quello di agire immediatamente mentre le politiche congiunturali discrezionali intervengono sovente in ritardo (bisogna stabilire che si è in recessione prima di agire).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search