Stalinismo

Karl Marx, Friedrich Engels, Vladimir Lenin e Iosif Stalin. Solito simbolo usato nell'URSS ai tempi di Stalin
Iosif Stalin

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Il termine venne inizialmente usato durante gli anni '30 da parte dei critici di Stalin, ma trovò in seguitò legittimità nel dibattito storiografico. Secondo alcune scuole di pensiero, lo stalinismo fu un momento di reazione che neutralizzò la rottura avvenuta con la rivoluzione d'ottobre, riportando la Russia ad un periodo più simile a quello zarista, caratterizzato da accentuati motivi nazionali e da un governo autocratico e dispotico. Alcuni storici marxisti sottolineano come con lo stalinismo si affermò una nuova classe sociale di funzionari e burocrati, contrariamente agli ideali rivoluzionari.

Vi sono anche scuole di pensiero che negano l'accezione negativa del termine, ritenendo le politiche di Stalin una naturale conseguenza del leninismo. Tra queste interpretazioni vi si trova sia un'interpretazione apologetica (che fu anche quella sostenuta dalla storiografia ufficiale sovietica, sia prima della destalinizzazione sia, seppur con alcune differenze, in seguito), che vede nel governo di Stalin l'applicazione pratica del pensiero di Lenin (inclusi meriti ed errori), sia un'altra interpretazione, di matrice anticomunista, che sostiene che il cammino dell'URSS fosse segnato già a partire dalla rivoluzione d'ottobre, e che, anche se Stalin non fosse salito al potere, il corso degli eventi non sarebbe cambiato significativamente.[1]

Stalinisti furono anche definiti alcuni regimi di paesi socialisti che si opposero alla destalinizzazione, quali la Cina di Mao Tse-tung, la Corea del Nord, l'Albania, che modificarono (raffreddandoli) i loro rapporti con l'URSS a seguito della destalinizzazione.

  1. ^ Giuseppe Boffa, Stalinismo, su Treccani.it, Treccani, 1998. URL consultato il 18 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search