Stato maggiore

Lo stato maggiore del generale Cialdini, del 4º corpo d'armata, nel 1860

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major[1]) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

È una dizione tipica dell’ambiente militare che indica un organismo posto alle dirette dipendenze del comandante di una grande unità militare (anche una Forza armata). Si tratta di un gruppo di ufficiali, di militari e anche personale civile, che servono il comandante nel comando e controllo del reparto, attraverso la pianificazione, l'analisi e la raccolta di informazioni, nonché trasmettendo, coordinando e supervisionando l'esecuzione dei loro piani e ordini, specialmente in caso di operazioni complesse simultanee e in rapida evoluzione.

  1. ^ stato maggióre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 dicembre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search