Stoccolma

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stoccolma (disambigua).
Stoccolma
comune
Stockholms stad
Stoccolma – Veduta
Stoccolma – Veduta
Vista dal municipio della città
Localizzazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
RegioneSvealand
Contea Stoccolma
Amministrazione
SindacoKarin Wanngård (S/SAP) dal 17-10-2022
Territorio
Coordinate59°21′N 18°04′E
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie187,16 km²
Abitanti984 748[1] (2023)
Densità5 261,53 ab./km²
Altre informazioni
Linguesvedese
Cod. postale100 00–200 00
Prefisso+46-8
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantistockholmare
(stoccolmesi)
PatronoErik IX di Svezia
Provincia storicaUppland, Södermanland
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svezia
Stoccolma
Stoccolma
Stoccolma – Mappa
Stoccolma – Mappa
Sito istituzionale

Stoccolma (AFI: /stokˈkolma/[2]; in svedese Stockholm, pronunciato [ˈstɔkːˈhɔlm, ˈstɔkːˈɔlm, ˈstɔkːɔlm][3]) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI. Con 984 748 abitanti[4] è la principale città della Svezia e della Scandinavia, nonché il centro di riferimento economico e culturale del Paese.

La fortuna della città risale a re Gustavo Vasa, che da villaggio la elesse a sua capitale per la sua posizione strategica.[5] Anche l'area metropolitana (Storstockholm) è la più grande della Svezia, contando 2 213 528 abitanti.[4][6] Il centro e la gran parte dei sobborghi ad esso più vicini sono compresi nel comune di Stoccolma.

  1. ^ (SV) Folkmängd i riket, län och kommuner 30 september 2014 och befolkningsförändringar 1 januari–30 september 2014, su scb.se. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Stoccolma", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Stoccolma, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  3. ^ Per Hedelin, Svenska uttals-lexikon, Stoccolma, Norstedts, 1997.
  4. ^ a b Al 30 settembre 2014, (SV) Folkmängd i riket, län och kommuner 30 september 2014 och befolkningsförändringar 1 januari–30 september 2014, su scb.se. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2015).
  5. ^ A riprova della sua modesta precedente storia, Stoccolma non fu a capo di nessuna circoscrizione ecclesiastica fino al Novecento, mentre l’antico e tuttora attuale centro della Chiesa di Svezia è invece Uppsala.
  6. ^ (SV) Geografin i statistiken - regionala indelningar i Sverige sid. 24 (PDF), su scb.se. URL consultato il 4 dicembre 2010.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search