Storia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Storia (disambigua).
Allegoria della storia (Nikolaos Gysis, 1892)

La storia (dal greco antico ἱστορία, historía, “ispezione [visiva]”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.[1] Più precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica degli stessi fatti, in quanto considerati di importanza per la specie umana.[2]

Il termine "storia", in italiano così come in altre lingue, ha anche il significato di "racconto letterario" o comunque di narrazione, orale o scritta, di vicende immaginarie.[3] Questa accezione del termine non sarà discussa in questa voce, anche se la storia, di per sé, è una "narrazione".

  1. ^ Il fatto che, per un certo periodo, la storia come disciplina si sia basata soprattutto su basi documentali scritte ha reso popolare la convenzione per cui essa inizierebbe con l'invenzione della scrittura, mentre il periodo precedente è detto "preistoria". Si veda questo passo di Mario Liverani: "L'origine della città significa origine dello Stato e della stratificazione socio-economica. Significa dunque l'origine della storia, non tanto perché il nuovo strumento della scrittura mette a nostra disposizione una fonte di informazione più esplicita e più dettagliata, ma soprattutto perché per la prima volta si assiste all'interazione complessa di gruppi umani all'interno delle singole comunità […]" (Antico Oriente: storia, società, economia, Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-9041-0, p. 108).
  2. ^ Whitney, W. D. (1889).The Century dictionary; an encyclopedic lexicon of the English language. New York: The Century Co., p. 2842.
  3. ^ Non così in inglese, che distingue tra history e story.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search