Storia dell'astronomia

Astrolabio persiano del XVIII secolo (Whipple Museum of the History of Science, Cambridge, Regno Unito).

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo[1]. Il desiderio di conoscenza ha sempre incentivato gli studi astronomici sia per motivazioni religiose o divinatorie, sia per la previsione degli eventi: agli inizi l'astronomia coincide con l'astrologia, rappresentando allo stesso tempo uno strumento di conoscenza e potere; solo dopo l'avvento del metodo scientifico si è giunti a una separazione disciplinare netta tra astronomia e astrologia[2].

Fin dai tempi antichi, gli uomini hanno appreso molti dati sull'universo semplicemente osservando il cielo; i primi astronomi si servirono unicamente della propria vista o di qualche strumento per calcolare la posizione degli astri. Nelle società più antiche la comprensione dei "meccanismi celesti" contribuì alla creazione di un calendario legato ai cicli stagionali e lunari, con conseguenze positive per l'agricoltura. Sapere in anticipo il passaggio da una stagione all'altra era di fondamentale importanza per le capacità di sopravvivenza dell'uomo antico. Pertanto l'investigazione della volta celeste ha costituito da sempre un importante legame tra cielo e terra, tra uomo e Dio[3].

Con l'invenzione del telescopio l'uomo è riuscito ad indagare più a fondo sulle dinamiche celesti, aprendo finalmente una "finestra" sull'universo e le sue regole. Sarà poi l'evoluzione tecnica e l'avvio delle esplorazioni spaziali ad ampliare ulteriormente il campo di indagine e le conoscenze del cosmo.

  1. ^ (EN) Thomas Curtis, The London Encyclopaedia, T. Tegg, 1829, p. 90, OCLC 68137338.
  2. ^ L. Robles, E la filosofia scoprì l'America. Incontro scontro tra filosofia europea e culture precolombiane, Editoriale Jaca Book, 2003, p. 66, ISBN 978-88-16-40625-4.
  3. ^ Antonio Mattera, Un antico sapere: l'astronomia, su acam.it, novembre 2012. URL consultato il 25 maggio 2014.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search