Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Storia della Repubblica romana
(264-146 a.C.)
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) - Localizzazione
Storia della Repubblica romana
(264-146 a.C.) - Localizzazione
L'espansione di Roma dal 201 al 129 a.C.
Dati amministrativi
Nome ufficialeRoma
Lingue parlateLatino
CapitaleRoma
Politica
Forma di governoRepubblica
ConsoliConsoli repubblicani romani
Organi deliberativiSenato romano
assemblee romane
Nascita264 a.C. con Appio Claudio Caudice e Marco Fulvio Flacco
CausaInizio della Prima guerra punica
Fine146 a.C. con Gneo Cornelio Lentulo e Lucio Mummio Acaico
CausaConquista di Cartagine e di Corinto
Territorio e popolazione
Bacino geograficoMediterraneo
Territorio originaleItalia centro-meridionale
Economia
Commerci conGreci, Cartaginesi, Celti, Etruschi, popoli italici
Religione e società
Religioni preminentireligione romana
Evoluzione storica
Preceduto daRepubblica romana (509-264 a.C.)
Succeduto daRepubblica romana (146-31 a.C.)

Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.

Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search