Su (Unix)

su (abbreviazione dalla lingua inglese di substitute user, sostituisci utente) è un comando dei sistemi operativi Unix, Unix-like e Linux che permette di avviare una shell testuale assumendo l'identità di un altro utente del sistema. La shell avviata è quella predefinita per l'utente di cui si assume l'identità, ed è possibile passarle parametri per farle ad esempio eseguire direttamente un comando, che a questo punto sarà eseguito con la nuova identità.

su viene tipicamente usato da utenti non privilegiati per avviare una shell nei panni di root, e da root per avviare una shell nei panni di utenti ordinari.

Normalmente su richiede di effettuare un'autenticazione con le credenziali dell'utente di cui si vuole assumere l'identità. Ciò non è richiesto quando su viene eseguito dall'utente root.

Su alcuni sistemi (non GNU/Linux[1], anche se tecnicamente possibile[2]) solo gli utenti che appartengono al gruppo speciale wheel possono assumere l'identità di root tramite il comando su.

In systemd il comando su è stato sostituito da machinectl shell.[3]

  1. ^ (EN) Why GNU su does not support the ‘wheel’ group, in GNU Coreutils manual. URL consultato il 17-05-2008 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
  2. ^ (EN) Blocking; su to root, by one and sundry, in Securing and Optimizing Linux: Red Hat Edition - A Hands on Guide. URL consultato il 17-05-2008.
  3. ^ Lennart Poettering merged “su” command replacement into systemd: Test Drive on Fedora Rawhide, su tlhp.cf, 28 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search