Super Nintendo Entertainment System

Super Nintendo Entertainment System
console
ProduttoreNintendo
TipoCasalinga
GenerazioneQuarta
Presentazione
alla stampa
1989
In venditaGiappone 21 novembre 1990
23 agosto 1991
11 aprile 1992
3 luglio 1992
DismissioneBandiera dell'Europa 1998

30 novembre 1999 Bandiera del Giappone 25 settembre 2003

Unità vendute49,10 milioni[1]
Gioco più diffusoSuper Mario World (20,60 milioni di copie)[2][3]
PredecessoreNintendo Entertainment System
SuccessoreNintendo 64
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
Cartucce elettroniche
Dispositivi
di controllo
Gamepad a quattro tasti, croce direzionale e due dorsali
CPURicoh 5A22 (WDC 65C816)
RAM totale128 kB
GPURicoh 5C77 e 5C78
Logo del Super Famicom

Il Super Nintendo Entertainment System (SNES), comunemente abbreviato in Super NES o Super Nintendo,[4][5][6] è una console per videogiochi a 16 bit sviluppata dalla giapponese Nintendo e commercializzata nel 1990 in Giappone e Corea del Sud,[7] nel 1991 in America del Nord, nel 1992 in Europa e Oceania e nel 1993 in America del Sud. In Giappone, la console è chiamata col nome di Super Famicom (スーパーファミコン?, Sūpā Famikon) (SFC);[8] in Corea del Sud, dov'è è stata distribuita da Hyundai Electronics, è conosciuta invece come Super Comboy (슈퍼 컴보이?, Syupeo KeomboiLR).[9]

Durante il suo ciclo di vita lo SNES ebbe un importante successo commerciale e divenne ben presto la console più venduta e diffusa dell'epoca dei 16-bit,[10] nonostante un inizio a rilento dovuto alla popolarità del concorrente Sega Mega Drive, macchina con la quale competé per buona parte della sua storia.

Lo SNES rimase popolare anche durante l'epoca dei 32-bit, grazie ad una nutrita schiera di appassionati, collezionisti e produttori di videogiochi homebrew, tanto che la sua dismissione definitiva avvenne soltanto nel 2003, dopo oltre tredici anni dalla messa in vendita originale.[11]

  1. ^ Nintendo systems sales, su webcitation.org. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato il 14 febbraio 2010).
  2. ^ 1990, in The Nintendo Years, Next-Gen.biz, 16 luglio 2008, p. 2. URL consultato il 28 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2012).
  3. ^ Super Mario Sales Data, su gamecubicle.com. URL consultato il 20 novembre 2011.
  4. ^ Per quanto l'uso dell'abbreviazione "Super Nintendo" sia molto diffusa e Nintendo of Europe la usi anche nel sito web ufficiale, le indicazioni ufficiali di Nintendo of America lo scoraggiano, preferendo invece l'abbreviazione "Super NES", come si vede scritto su molti dei marchi in commercio in Nordamerica (ad esempio Super NES Control Deck, Super NES Controller, Super NES Mouse, Super NES Multi-Player Adapter, ecc.).
  5. ^ (EN) Super Nintendo, su Nintendo of Europe GmbH. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  6. ^ SNES Development Manual (PDF), su folk.uio.no (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2016).
  7. ^ (EN) Brian Byrne, History of the Super Nintendo (SNES): Ultimate Guide to the SNES Games & Hardware, collana Console Gamer Magazine, 2017, p. 4, ISBN 978-1549899560.
  8. ^ Famicom è l'abbreviazione col quale è conosciuto in Giappone il Family Computer, la precedente console da tavolo Nintendo; il nome è stato adottato ufficialmente, com'è possibile vedere anche nel logo della console nella sua versione giapponese.
  9. ^ (EN) Brian Byrne, History of the Super Nintendo (SNES): Ultimate Guide to the SNES Games & Hardware, collana Console Gamer Magazine, 2017, p. 5, ISBN 978-1549899560.
  10. ^ Consolidated Sales Transition by Region, su webcitation.org. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato il 14 febbraio 2010).
  11. ^ Justice Beaver - New Super Nintendo Game!, su indiegogo.com. URL consultato il 29 marzo 2015.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search