Tatuaggio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tatuaggio (disambigua).
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tatuaggio di un gufo.
Tatuaggio di un'ancora.

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dall'inglese tattoo, adattamento del samoano tatau)[1][2][3] è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica. Tradizionalmente la decorazione è destinata a durare per molto tempo, a volte per sempre, ma in tempi recenti sono state inventate tecniche per realizzare tatuaggi temporanei.

Nella sua forma più diffusa, la tecnica di questa modificazione corporea consiste nell'incidere la pelle ritardandone la cicatrizzazione con sostanze particolari (più precisamente è chiamata scarificazione) o nell'eseguire punture con l'introduzione di sostanze coloranti nelle ferite. Questa tecnica, che oggi sembra facile da eseguire, è stata resa possibile dal susseguirsi e dall'evolversi di tecniche più svariate e ardue nell'antichità.

  1. ^ Tatuaggio, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 gennaio 2013.
    «tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]»
  2. ^ Tatuare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 gennaio 2013.
    «tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall'ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. Cook (ingl. tattoo) e L.-A. de Bougainville (fr. tataou), del XVIII secolo
  3. ^ Samoa: Tatuaggio Samoano, su Inkme: l'arte del tatuaggio. URL consultato il 10 settembre 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search