Teatro del mar Baltico della seconda guerra mondiale

Teatro del mar Baltico (1939-1945)
parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale
Carta del mar Baltico nel 1939
Datasettembre 1939 - maggio 1945
LuogoBacino del mar Baltico
EsitoVittoria finale sovietica
Schieramenti
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Finlandia Finlandia (fino al 1944)
Polonia (solo nel 1939)
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (dal 1941)
Bandiera della Finlandia Finlandia (dal 1944)
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Il teatro del mar Baltico comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la seconda guerra mondiale, dal settembre 1939 al maggio 1945. La campagna fu piuttosto frammentaria e vide affrontarsi a più riprese diversi contendenti: inizialmente, nel settembre-ottobre 1939 a combattersi furono la tedesca Kriegsmarine e la polacca Marynarka Wojenna, nell'ambito dell'invasione tedesca della Polonia; tra il novembre 1939 e il marzo 1940, a confrontarsi furono invece le unità navali di Finlandia e Unione Sovietica, impegnate nella cosiddetta "guerra d'inverno". A partire dal giugno 1941 le marine militari tedesca e finlandese cooperarono contro il comune nemico sovietico, fino all'uscita della Finlandia dal conflitto nel settembre 1944; le forze navali tedesche e sovietiche continuarono quindi ad affrontarsi sporadicamente fino alla conclusione delle ostilità nel maggio del 1945.

Lungo circa 1 500 km e largo dai 160 ai 300 km, il mar Baltico è un bacino piuttosto ristretto, dal fondale basso e sabbioso, e anche per questo non fu teatro di grandi battaglie tra grossi gruppi navali avversari;[1] in compenso, il bacino fu teatro di diversi scontri tra unità leggere, di limitate campagne sottomarine contro il traffico mercantile, di operazioni anfibie su piccola e media scala, e soprattutto di un'intensa guerra con mine navali: alla fine della guerra zone come il golfo di Finlandia o la costa dei Paesi baltici risultarono tra le acque più minate del conflitto, ed occorsero diversi anni per bonificarle.[2]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Guerrasulmare-pp168-169
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Finnish-navy

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search