Tecnezio

Tecnezio
   

43
Tc
 
               
               
                                   
                                   
                                                               
                                                               
   

molibdeno ← tecnezio → rutenio

Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicotecnezio, Tc, 43
Seriemetalli di transizione
Gruppo, periodo, blocco7, 5, d
Densità11500 kg/m³
Durezza5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico6S5/2
Proprietà atomiche
Peso atomico[98,91][1]
Raggio atomico (calc.)135(183) pm
Raggio covalente156 pm
Raggio di van der Waals128 pm[2]
Configurazione elettronica[Kr]4d55s2[1]
e per livello energetico2, 8, 18, 13, 2
Stati di ossidazione+4, +5, +6, +7[1] (acido forte)
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione2 430 K (2 160 °C)
Punto di ebollizione4 538 K (4 265 °C)
Volume molare8,63×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione660 kJ/mol
Calore di fusione24 kJ/mol
Tensione di vapore0,0229 Pa a 2473 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-26-8
Elettronegatività1,9 (scala di Pauling)
Calore specifico0,21 J/(g·K)[3]
Conducibilità elettrica6,7×106/(m·Ω)
Conducibilità termica50,6 W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione702 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1470 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2850 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
97Tcsintetico 2,6×106 anniε0,32097Mo
98Tcsintetico 4,2×106 anniβ1,79698Ru
99Tcsintetico 211 100 anniβ0,29499Ru
iso: isotopo
NA: abbondanza in natura
TD: tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc). Le sue proprietà chimiche sono intermedie fra quelle del renio e del manganese, anche se le differenze di comportamento fra tecnezio e manganese sono più spiccate che fra tecnezio e renio.

  1. ^ a b c Tavola periodica interattiva, su multimedia.bovolentaeditore.com. URL consultato il 13 aprile 2013.
  2. ^ Tecnezio, su lenntech.it. URL consultato il 13 aprile 2013.
  3. ^ Un sistema periodico. Costanti chimico-fisiche del tecnezio, su minerva.unito.it. URL consultato il 20 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search