Tel Aviv

Tel Aviv
autorità locale
(HE) תל אביב-יפו
Tel Aviv – Stemma
Tel Aviv – Bandiera
Tel Aviv – Veduta
Tel Aviv – Veduta
Skyline della città
Localizzazione
StatoBandiera d'Israele Israele
DistrettoTel Aviv
SottodistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoRon Huldai () dal 12-11-2008
Data di istituzione20 aprile 1909
Territorio
Coordinate32°04′48″N 34°46′48″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie52 km²
Abitanti443 939[1] (2017)
Densità8 537,29 ab./km²
Altre informazioni
Lingueebraico, arabo
Cod. postale61xxx
Prefisso+972 3
Fuso orarioUTC+2
TargaIL
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Tel Aviv
Tel Aviv
Sito istituzionale
 Bene protetto dall'UNESCO
Città Bianca di Tel Aviv - il movimento moderno
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2003
Scheda UNESCO(EN) White City of Tel Aviv – the Modern Movement
(FR) Scheda

Tel Aviv (in ebraico תל אביב?, lett. "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo. Tel Aviv è anche il centro dell'area metropolitana più grande e popolosa in Israele, denominata Gush Dan (Blocco di Dan). È il principale centro economico di Israele.

È stata la capitale d'Israele dal 1948 al dicembre 1949[2][3] ed è ancora sede della maggior parte delle ambasciate straniere presso quello Stato[4], dato che la proclamazione da parte di Israele di Gerusalemme come capitale nel 1980 non è riconosciuta da diverse risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite[5] e un numero limitato di Stati ha l'ambasciata in tale città[4].

La giurisdizione di Tel Aviv è di 50,6 km². La densità di popolazione è di 7.445 persone per km² secondo le stime dell'Ufficio Centrale Israeliano di Statistica, riferite al settembre 2005, quando la popolazione della città ammontava a 876.700, in costante crescita a un tasso annuo dell'1 %. Il 96,1 % dei residenti sono ebrei, mentre il 3,0 % sono arabi musulmani e lo 0,9 % sono arabi cristiani. Secondo alcune stime circa 50.000 lavoratori stranieri non regolarizzati vivono a Tel Aviv[6].

L'area metropolitana più grande comprende un numero di municipalità separate con circa 3.840.100 di abitanti nell'agglomerato lungo i 14 km della costa mediterranea. Bat Yam, Holon, Ramat Gan, Giv'atayim, Bnei Brak, Petah Tiqwa, Rishon LeZion, Ramat HaSharon e Herzliya sono nell'ordine le maggiori città nell'area Gush Dan.

  1. ^ 3 464 100 per l'intera area metropolitana (cfr. Localities, population and density per sq. km., by metropolitan area and selected localities, su www1.cbs.gov.il.).
  2. ^ (EN) Tel Aviv, su jewishvirtuallibrary.org, Jewish Virtual Library. URL consultato il 18 luglio 2007.
  3. ^ (EN) Statements of the Prime Minister David Ben-Gurion Regarding Moving the Capital of Israel to Jerusalem, su knesset.gov.il, Knesset. URL consultato il 29 ottobre 2014.
  4. ^ a b (EN) Tourism : Embassies and Consulates in Israel, su science.co.il, Israel Science and Technology. URL consultato il 29 ottobre 2014.
  5. ^ (EN) Risoluzione n. 478Archiviato il 5 gennaio 2012 in Internet Archive. del 1980
    (EN) Risoluzione n. 1322 Archiviato il 14 novembre 2010 in Internet Archive. del 2000 (che cita altre risoluzioni).
  6. ^ (HE) Tel Aviv Ethnic Breakdown (XLS), su gis.cbs.gov.il, Ufficio Centrale Israeliano di Statistica, 31 dicembre 2005. URL consultato il 7 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015). "Others" si riferisce ai cristiani non-arabi e ai non classificati.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search