Tencent Holdings

Tencent Holdings Limited
Logo
Logo
La sede di Tencent a Shenzhen.
StatoBandiera della Cina Cina
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa di Hong Kong: 700
ISINKYG875721634
Fondazione12 novembre 1998
Fondata da
Sede principaleShenzhen
SettoreInformatico / Telecomunicazioni
ProdottiServizi Internet
Fatturato82.30 miliardi di $ (2022)
Utile netto27.97 miliardi di $ (2022)
Dipendenti108 436 (2022)
Sito webwww.tencent.com/

Tencent Holdings Limited (Cinese: 腾讯控股有限公司,SEHK: 700) è una società d'investimenti quotata alla borsa di Hong Kong, fondata nel 1998 da Ma Huateng. La società, che rappresenta uno dei principali conglomerati tech al mondo, fornisce servizi di comunicazione, cloud computing, intelligenza artificiale, multimedialità, pagamenti, e-commerce ed intrattenimento. Oltre ad essere tra le società quotate più grandi a livello globale per capitalizzazione, Tencent è anche la prima società al mondo per fatturato realizzato dalle proprie controllate nell'industria dei videogiochi[1] ed è stata la prima società asiatica ad aver superato il traguardo di 500 miliardi di dollari di valutazione in borsa, divenendo nel 2018 la quinta società al mondo per capitalizzazione di mercato e la prima di tutta l'Asia.[2][3] Attraverso la sua divisione di venture capital, ha acquisito significative partecipazioni societarie in oltre 600 aziende globali e startup [4] e detiene quote rilevanti di società come Tesla, Snapchat e Spotify.

Il suo quartier generale ha sede nell'iconico grattacielo Tencent Seafront Towers (noto anche come Tencent Binhai Mansion), nel Distretto di Nanshan a Shenzhen.[5]

I suoi servizi includono reti sociali, intrattenimento, musica, commercio elettronico, videogiochi, sistemi di pagamento e servizi FinTech, smartphone, e soluzioni di intelligenza artificiale.[6] La società gestisce i servizi di messaggistica istantanea WeChat, Tencent QQ, e QQ.com [7].

Negli scorsi 5 anni, la società è stata classificata per 4 volte da Boston Consulting Group e Fast Company tra le 50 aziende più innovative al mondo[8][9].

Nel gennaio 2021, dopo che la valutazione si era avvicinata al valore record di un trilione di dollari, il prezzo delle azioni Tencent e di tutto il mercato cinese ha subito una forte flessione, recuperata in parte nel biennio successivo.[10]

La società ha sedi in tutto il mondo, con uffici a Shenzhen, Hong Kong, Singapore, Tokyo, Los Angeles, New York, Palo Alto, Londra, Amsterdam, Parigi, Francoforte, Monaco e Dubai.

  1. ^ Top Public Video Game Companies | By Revenue | Newzoo, su web.archive.org, 13 novembre 2019. URL consultato il 9 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2019).
  2. ^ Tencent joins US$500 billion valuation line up, su m.scmp.com. URL consultato il 20 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2020).
  3. ^ (EN) Tencent Holdings Market Cap (TCEHY), su ycharts.com. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
  4. ^ (EN) Tencent grows profits with aggressive investment strategy, su South China Morning Post, 16 gennaio 2019. URL consultato il 16 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2019).
  5. ^ Tencent 2020 Annual Report (PDF), su hkexnews.hk (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  6. ^ Tencent, More Than QQ Instant Messaging In China, su thechinaobserver.com, 27 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
  7. ^ For Chinese IM Portal Tencent, The Money Is In Micro-Transactions, su techcrunch.com, 3 dicembre 2017. URL consultato il 28 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2017).
  8. ^ EL Borromeo, World's 50 Most Innovative Firms Include Tencent, Huawei and Lenovo, su Yibada English, 5 dicembre 2015. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  9. ^ BCG: Tencent is the Most Innovative Company in China in 2015, su China Internet Watch, 5 gennaio 2016. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2017).
  10. ^ (EN) Tencent Shares Tumble After Approaching $1 Trillion Valuation, su Bloomberg.com, 25 gennaio 2021. URL consultato il 1º novembre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search