Tian Shan

Tian Shan
La catena lungo il confine tra Cina e Kirghizistan con il Khan Tengri (6.995 m) visibile al centro.
ContinenteAsia
StatiCina (bandiera) Cina
Kazakistan (bandiera) Kazakistan
Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan
Cima più elevataPik Pobedy (7 439 m s.l.m.)
Lunghezza2 500 km
Larghezza500−350 km
Superficie1 000 000 km²
Età della catenaCenozoico
 Bene protetto dall'UNESCO
Tian Shan dello Xinjiang
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (vii)(ix)
PericoloNo
Riconosciuto dal2013
Scheda UNESCO(EN) Xinjiang Tien Shan
(FR) Scheda
 Bene protetto dall'UNESCO
Tian Shan occidentale
 Patrimonio dell'umanità
Tiponaturalistico
CriterioC (x)
PericoloNo
Riconosciuto dal2016
Scheda UNESCO(EN) Western Tien-Shan
(FR) Scheda

Il Tian Shan o Tien Shan[1] (in cinese: 天山S, TiānshānP, T’ien ShanW; lett. "Montagne Celesti"; in russo Тянь-Шань?, Tjan'-Šan') è un vasto sistema montuoso, posto al confine tra Asia centrale e orientale, esteso per circa 2.500 km da ovest/sud-ovest a est/nord-est e largo circa 500 km in alcuni punti delle sue estremità orientale e occidentale, ma solo circa 350 km nella sua parte centrale, costituendo prevalentemente il confine tra Cina e Kirghizistan e tagliando in due l'antico territorio del Turkestan.

  1. ^ Tien Shan (mountain range), su getty.edu. URL consultato il 10 marzo 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search