Timor Est

Disambiguazione – Se stai cercando l'ex provincia indonesiana, vedi Timor Est (provincia indonesiana).
Timor Est
(TET) Unidade, Asaun, Progresu
(PT) Unidade, Acção, Progresso
(IT) Unione, Azione, Progresso
Timor Est - Localizzazione
Timor Est - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Democratica di Timor Est
Nome ufficiale(TET) Repúblika Demokrátika Timór Lorosa'e
(PT) República Democrática de Timor-Leste
Lingue ufficialitetum e portoghese
Altre lingueindonesiano, altre lingue austronesiane, lingue papuasiche
CapitaleDili  (222 323 ab. / 2015)
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale
PresidenteJosé Ramos-Horta
Primo ministroXanana Gusmão
Indipendenzadal Portogallo il 28 novembre 1975,
dall'Indonesia il 20 maggio 2002
Ingresso nell'ONU27 settembre 2002
Superficie
Totale18 900 km² (155º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale1.124.355 ab. (2012) (153º)
Densità77 ab./km²
Tasso di crescita2,49% (2012)[1]
Nome degli abitantiEst-Timoresi
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniIndonesia
Fuso orarioUTC+9
Economia
Valutadollaro statunitense e Centavo est timorense
PIL (nominale)6 300[2] milioni di $ (2012) (147º)
PIL pro capite (nominale)5 463 $ (2012) (95º)
PIL (PPA)23 194 milioni di $ (2012) (122º)
PIL pro capite (PPA)20 113 $ (2012) (49º)
ISU (2016)0,605 (medio) (133º)
Fecondità5,5 (2011)[3]
Varie
Codici ISO 3166TL, TLS, 626
TLD.tl
Prefisso tel.+670
Sigla autom.TL
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionalePátria
Festa nazionale20 maggio
Timor Est - Mappa
Timor Est - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera delle Nazioni Unite UNTAET
 

Timor Est, o Timor Leste, ufficialmente Repubblica Democratica di Timor Leste, è un Paese del sud-est asiatico, composto dalla metà orientale dell'isola di Timor, dall'exclave di Oecusse sulla costa nord della parte occidentale di Timor, dall'isola di Atauro, a nord, e dall'isolotto di Jaco, al largo della punta orientale dell'isola. L'unico confine terrestre è condiviso con l'Indonesia, con le acque territoriali confinanti a sud con le acque australiane nel Mar di Timor. La sua capitale è Dili, città costiera a nord dell'isola.

Conosciuto in passato come Timor portoghese, in quanto il Paese è stato una colonia portoghese fino al 1975, fu dichiarato indipendente unilateralmente il 28 novembre dello stesso anno, a opera di fazioni filo-comuniste. Il timore di avere un governo comunista indipendente all'interno dell'arcipelago indonesiano nelle fasi più concitate della guerra fredda portò l'Indonesia a invadere Timor Est su vasta scala, con il supporto dei governi occidentali[4], nel dicembre 1975 e a dichiararlo come la propria 27ª provincia il 17 luglio 1976, col nome di Timor Timur. Il 30 agosto 1999 gli abitanti optarono per l'indipendenza in un referendum organizzato dalle Nazioni Unite, approvato a larga maggioranza della popolazione. È diventata la prima nazione a raggiungere l'indipendenza nel XXI secolo.

La lingua principale parlata è stata l'indonesiano per i 25 anni di occupazione militare, ma oggi è la lingua tetum, più parlata nella capitale. Tetum e portoghese formano le due lingue ufficiali del Paese, che fa parte della Comunità dei Paesi di lingua portoghese. Indonesiano e inglese, inoltre, sono classificati dalla Costituzione di Timor Est come lingue di lavoro, indispensabili per i rapporti commerciali con i Paesi della regione. È uno dei due Paesi prevalentemente cattolici presenti in tutta l'Asia (l'altro è l'arcipelago delle Filippine). Si stima infatti che circa il 97% della popolazione professi la religione cattolica[5]. Timor Est è un paese ancora molto povero economicamente, anche se dal 2008 l'economia timorese ha incominciato a registrare un'importante crescita economica, grazie alla scoperta e allo sfruttamento di consistenti riserve di petrolio e all'aumento costante degli investimenti sia interni che esteri nel Paese[6].

  1. ^ (EN) Population growth rate, in CIA World Factbook. URL consultato il 28-2- 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Schwarz, A. (1994). A Nation in Waiting: Indonesia in the 1990s. Westview Press. ISBN 1-86373-635-2.
  5. ^ Dili, una nuova crisi politica e costituzionale minaccia la stabilità del Paese, su asianews.it. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  6. ^ Timor Est balla da sola, su Famiglia Cristiana. URL consultato il 15 maggio 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search