Tocari

Affresco dei "principi tocari" presso le Grotte Kizil, VI secolo

I Tocari sono stati un antico popolo di lingua indoeuropea che abitava nel bacino del fiume Tarim, nella moderna regione dello Xinjiang in Cina. Nel II secolo a.C., insieme agli Asii, i Pasiani (forse collegati con i Parti) e i Sacarauli, provenienti dalla Cina occidentale (gli Yuezhi delle cronache cinesi), distrussero il regno greco-ellenistico della Battriana in Afghanistan e vi fondarono l'Impero Kusana.[1]

Il nome "tocario" è stato attribuito convenzionalmente a queste lingue all'inizio del XX secolo da studiosi che hanno identificato i loro parlanti con un popolo noto nelle fonti greche antiche come i Τόχαροι (Tòcharoi; latino Tochari), che abitavano la Battriana dal II secolo a.C..[2] Questa identificazione è generalmente considerata errata, ma il nome "tocario" rimane il termine più comune per le lingue e i loro parlanti. Il loro nome etnico effettivo è sconosciuto, anche se potrebbero essersi riferiti a se stessi come Agni, Kuči o Agniya, Kuchiya come noto dai testi sanscriti.[3]

  1. ^ Mallory, J.P. (November 2015), "The problem of Tocharian origins: an archaeological perspective" (PDF), Sino-Platonic Papers (259).
  2. ^ tocario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Namba Walter, Mariko (1998). "Tokharian Buddhism in Kucha: Buddhism of Indo-European Centum Speakers in Chinese Turkestan before the 10th Century C.E." (PDF). Sino-Platonic Papers. 85: 2, note 4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search