Toponimi celtici d'Italia

I toponimi celtici d'Italia sono i nomi propri di luogo che, attraverso la ricostruzione dell'origine storico-linguistica, vengono attribuiti alle parlate dei Celti stanziati anticamente in Italia, nelle regioni settentrionali e in alcune zone dell'Italia centrale (Marche).

Piccolo lessico celtico
ambe- ‘fiume’
banna-, benna- ‘punta, sommità’
-bona ‘fondazione’, ‘oppidum’
briga ‘altura’, ‘fortezza’
brīva ‘ponte’
cambo- ‘curva, meandro’
cumba ‘cavità’, ‘valle’
dubus, dubis ‘nero’
dūno- ‘fortezza’, ‘monte’
duro- ‘piazza, mercato’
eburo- ‘tasso (albero sacro)'
-ialo- ‘radura’
lāno- ‘piana’ / ‘pieno’
-late ‘palude’
lindo- ‘liquido’, ‘stagno’
mago- ‘campo’, ‘mercato’
nantu-, nanto- ‘valle’, ‘ruscello’
nemeto- ‘bosco sacro’, ‘santuario’
-rāte, rātis- ‘mura’, ‘forte’
redo- ‘andare a cavallo’, ‘viaggiare’
rito- ‘guado’
verna, verno, sberna, ‘ontano’
vindo- ‘bianco’, ‘splendente’, ‘sacro’

Si tratta di varietà linguistiche di «frammentaria attestazione» appartenenti a due filoni di popoli celtici: 1) i più antichi, insediatisi forse già nell'Età del Bronzo, antenati dei Celti della cultura di Golasecca, che parlavano una lingua — il cosiddetto leponzio — che appare più arcaica, più conservativa del gallico; 2) i gruppi di Galli che penetrarono in Italia nel IV secolo a.C. (e probabilmente anche in fasi precedenti).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search