Tormentone estivo

Tormentone estivo è un'espressione utilizzata in Italia per indicare una canzone che durante l'estate ha grande diffusione attraverso i principali mezzi di comunicazione mediatica (radio e televisione) e in ambienti ludici come discoteche, sale da ballo e villaggi turistici[1].

Caratteristiche tipiche dei tormentoni sono: semplice fruibilità, ritmi e melodie facilmente orecchiabili e ripetitivi e testi di facile riconoscimento ed aventi per oggetto argomenti poco impegnati e spesso legati alla stagione estiva[2].

In una stessa estate possono essere individuati vari “tormentoni”, anche se alcune canzoni hanno più successo di altre. In passato, in Italia, queste canzoni sono state spesso legate a manifestazioni canore come Un disco per l’estate, il Cantagiro, il Festivalbar, e il Power Hits Estate.[3]

  1. ^ Vacanze, ridateci il tormentone, su famigliacristiana.it, 19 luglio 2011.
  2. ^ Dopo aver scoperto il vero significato di "Despacito" la ballerete in maniera molto diversa, su huffingtonpost.it, 1º giugno 2017.
  3. ^ TORMENTONI ESTIVI Anni 60 70 80 90 curiosando passato, su curiosando708090.altervista.org. URL consultato il 30 agosto 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search