Trattato Antartico

Trattato Antartico
Bandiera del Trattato Antartico
Tipotrattato multilaterale aperto
Contestorivendicazioni territoriali in Antartide
Firma1º dicembre 1959
LuogoWashington, Stati Uniti d'America
Efficacia23 giugno 1961
Condizioniratifica di tutti e 12 i firmatari
PartiBandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Stati Uniti
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
DepositarioGoverno statunitense
Lingueinglese, francese, russo e spagnolo
UNTC5778
voci di trattati presenti su Wikipedia
Immagine satellitare composta dell'Antartide.

Il trattato Antartico, detto anche trattato di Washington, è un accordo internazionale formalizzato nel 1959; finalizzato alla definizione dell'utilizzo delle parti disabitate dell'Antartide che si trovano a sud dei 60° di latitudine Sud, costituendo la base del complesso sistema di accordi multilaterali definito come sistema del trattato antartico (Antarctic Treaty System o ATS). Per celebrarlo, è stata istituita nel 2010 la Giornata dell'Antartide.[1][2][3]

  1. ^ Una giornata per l'Antartide, su Le Scienze, 1º dicembre 2011. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  2. ^ Happy Antarctica Day!, su Italiantartide - Il Portale dell'Unità Tecnica Antartide dell'ENEA. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  3. ^ Antarctica day 2023, su PNRA. URL consultato il 1º febbraio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search