Trattato di Lisbona

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trattato di Lisbona (disambigua).
Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea
La cerimonia della firma del Trattato nel Monastero dos Jerónimos a Lisbona
Tipotrattato costituzionale
ContestoUnione europea
Firma13 dicembre 2007
LuogoLisbona, Portogallo
Efficacia1º dicembre 2009
Firmatari originaliBandiera del Belgio Guy Verhofstadt
Bandiera della Bulgaria Sergei Stanishev
Bandiera della Rep. Ceca Mirek Topolánek
Bandiera della Danimarca Anders Fogh Rasmussen
Bandiera della Germania Angela Merkel
Bandiera dell'Estonia Andrus Ansip
Bandiera dell'Irlanda Bertie Ahern
Bandiera della Grecia Kōstas Karamanlīs
Bandiera della Spagna José Luis Rodríguez Zapatero
Bandiera della Francia Nicolas Sarkozy
Bandiera dell'Italia Romano Prodi
Bandiera di Cipro Tassos Papadopoulos
Bandiera della Lettonia Valdis Zatlers
Bandiera della Lituania Valdas Adamkus
Bandiera del Lussemburgo Jean-Claude Juncker
Bandiera di Malta Lawrence Gonzi
Bandiera dell'Ungheria Ferenc Gyurcsány
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Peter Balkenende
Bandiera dell'Austria Alfred Gusenbauer
Bandiera della Polonia Donald Tusk
Bandiera del Portogallo José Sócrates
Bandiera della Romania Traian Băsescu
Bandiera della Slovacchia Robert Fico
Bandiera della Slovenia Janez Janša
Bandiera della Finlandia Matti Vanhanen
Bandiera della Svezia Fredrik Reinfeldt
Bandiera del Regno Unito Gordon Brown
DepositarioGoverno italiano
Linguebulgara, ceca, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, lettone, lituana, maltese, olandese, polacca, portoghese, rumena, slovacca, slovena, spagnola, svedese, tedesca, ungherese
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009[1], che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea. Rispetto al precedente Trattato, quello di Nizza, esso abolisce i cosiddetti "tre pilastri", provvede al riparto di competenze tra Unione e Stati membri, rafforza il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali, anche attraverso l'attribuzione alla Carta di Nizza del medesimo valore giuridico dei trattati.

  1. ^ Entra in vigore il Trattato di Lisbona. Parlamento europeo più forte., Il Messaggero, 1º dicembre 2009. URL consultato il 1º dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search