Tre regni di Corea

Cartina dei Tre regni di Corea intorno alla fine del V secolo
Tre regni di Corea
Nome coreano
Hangŭl삼국
Hanja三國
Latinizzazione rivedutaSamguk
McCune-ReischauerSamguk

I Tre regni di Corea (in hangŭl: 삼국시대, in hanja: 三國時代) si riferisce ai tre regni di Baekje (백제, 百濟), Silla (신라, 新羅) e Goguryeo (고구려, 高句麗). Goguryeo fu più tardi conosciuto come Goryeo (고려, 高麗), dal quale deriva il nome Corea. Il periodo dei Tre Regni durò dal 57 a.C. al 668 d.C. (ma esistevano circa 78 stati tribali nella regione meridionale della penisola coreana e stati relativamente grandi come Okjeo, Buyeo, e Dongye nella parte settentrionale e in Manciuria).

I tre regni occupavano l'intera penisola coreana e più o meno la metà della Manciuria, situata nelle attuali Cina e Russia.[1] I regni di Baekje e Silla dominavano la metà meridionale della penisola coreana e Tamna (isola di Jeju), mentre Goguryeo controllava la penisola di Liaodong, la Manciuria e la metà settentrionale della penisola coreana. Baekje e Goguryeo condividevano miti fondatori che probabilmente avevano origine da Buyeo.[2]

Nel VII secolo, alleata con la Cina sotto la dinastia Tang, Silla unificò la penisola coreana per la prima volta nella sua storia, formando un'identità nazionale coreana unita per la prima volta. Dopo la caduta di Baekje e Goguryeo, la dinastia Tang istituì un governo militare di breve durata per amministrare parti della penisola coreana. Tuttavia, a seguito della guerra Silla-Tang (670-676), le forze di Silla espulsero gli eserciti del Protettorato dalla penisola nel 676. Il periodo seguente è noto come unificazione di Silla o tardo Silla (668-935).

Successivamente, Go di Balhae, un ex generale Goguryeo, fondò Balhae nell'ex territorio Goguryeo dopo aver sconfitto la dinastia Tang nella battaglia di Tianmenling.

Il periodo precedente, prima dello sviluppo dei regni completamente sviluppati, è talvolta chiamato periodo Proto-Tre Regni.

Le fonti primarie principali per questo periodo includono il Samguk sagi e il Samguk yusa in Corea e la sezione "Barbari orientali" (東夷傳) dal Libro di Wei (魏書) delle Cronache dei Tre Regni in Cina.

  1. ^ (EN) Stephen Kotkin e David Wolff, Rediscovering Russia in Asia: Siberia and the Russian Far East: Siberia and the Russian Far East, Routledge, 4 marzo 2015, ISBN 978-1-317-46129-6. URL consultato il 15 luglio 2016.
  2. ^ (EN) The National Folk Museum of Korea (South Korea), Encyclopedia of Korean Folk Literature: Encyclopedia of Korean Folklore and Traditional Culture Vol. III, 길잡이미디어, 2014, p. 41, ISBN 978-89-289-0084-8. URL consultato il 10 settembre 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search