Tribunale dell'Unione europea

Il Tribunale è uno dei due organi giurisdizionali, insieme alla Corte di giustizia, che compongono il sistema giurisdizionale dell'Unione europea, ossia la Corte di Giustizia dell'Unione Europea. La missione principale del Tribunale e della Corte di giustizia è di assicurare il rispetto del diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati istitutivi dell'Unione europea.

L'introduzione del Tribunale è stata decisa nel 1988 dal Consiglio delle Comunità europee, su richiesta della Corte di giustizia. Esso è entrato in funzione il 31 ottobre 1989. Quello che era il terzo organo giurisdizionale, il Tribunale della funzione pubblica, creato nel 2004, è stato soppresso nel 2016 con il regolamento n. 2016/1192.

Il Tribunale implica l'istituzione di un sistema giurisdizionale fondato su un doppio grado di giurisdizione: tutte le sentenze e le ordinanze del Tribunale possono essere oggetto di impugnazione, limitatamente alle questioni di diritto, dinanzi alla Corte di giustizia.

Col Trattato di Nizza, visto l'elevato numero di cause da gestire (più di 4000 in quindici anni), è stata prevista la possibilità di sgravare il Tribunale di numerosi ambiti di competenza e delegarli a tribunali specializzati (detti allora Camere Giurisdizionali, e, con l'entrata in vigore del trattato di Lisbona, Tribunali Specializzati con competenze per materia).


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search