Unione internazionale delle telecomunicazioni

Unione internazionale delle telecomunicazioni
(EN) International Telecommunication Union
(FR) Union Internationale des Télécommunications
(ES) Unión Internacional de Telecomunicaciones
Bandiera dell'ITU
Sede ITU a Ginevra
AbbreviazioneITU
Tipoorganizzazione internazionale
Fondazione17 maggio 1865
Scopodefinire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio
Sede centraleBandiera della Svizzera Ginevra
Area di azione192 Stati
Segretario generaleBandiera degli Stati Uniti Doreen Bogdan
Lingue ufficialiinglese, francese, spagnolo
Sito web

L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese International Telecommunication Union) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio. Fondata il 17 maggio 1865 a Parigi da 20 membri con il nome di International Telegraph Union, cambia con il nome attuale nel 1932; dal 1947 è una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite e l'attuale sede è a Ginevra. Il 17 maggio viene festeggiata la giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell'informazione[1].

  1. ^ L'UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), su onuitalia.it. URL consultato il 17/5/2013 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2014).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search