Universo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Universo (disambigua).
L'universo e le sue componenti

L'universo è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene,[1][2][3][4] cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.[5][6]

L'osservazione scientifica dell'universo, la cui parte osservabile ha un diametro di circa 93 miliardi di anni luce,[7] suggerisce che esso sia stato governato dalle stesse leggi e costanti fisiche per la maggior parte della sua storia e in tutta la sua "estensione" osservabile, e permette inferenze sulle sue fasi iniziali. La teoria del Big Bang è il più accreditato modello cosmologico che descrive la sua nascita; si calcola che tale evento sia avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa.[8][9]

Osservazioni di supernove hanno dimostrato che l'Universo, almeno nella sua zona osservabile, sembra espandersi a un ritmo crescente, e una serie di modelli sono sorti per prevederne il destino finale. I fisici sono incerti su che cosa abbia preceduto il Big Bang; molti si rifiutano di speculare, dubitando che si potranno mai trovare informazioni relative allo stato originario. Alcuni propongono modelli di universo ciclico, altri descrivono uno stato iniziale senza confini, da cui è emerso e si è espanso lo spaziotempo al momento del Big Bang.[10] Esistono anche speculazioni teoriche che ipotizzano che il nostro universo sia solo uno tra i molti che possono esistere; si parla in questo caso di teoria del Multiverso.[11][12]

  1. ^ Universe, Webster's New World College Dictionary, Wiley Publishing, Inc., 2010.
  2. ^ Universe, su Encyclopedia Britannica.
    «the whole cosmic system of matter and energy of which Earth, and therefore the human race, is a part»
  3. ^ Universe, su Dictionary.com. URL consultato il 21 settembre 2012.
  4. ^ Universe, su Merriam-Webster Dictionary. URL consultato il 21 settembre 2012.
  5. ^ The American Heritage Dictionary of the English Language, 4th, Houghton Mifflin Harcourt Publishing Company, 2010.
  6. ^ Cambridge Advanced Learner's Dictionary.
  7. ^ Charles Lineweaver, Tamara M. Davis, Misconceptions about the Big Bang (PDF), su mso.anu.edu.au, Scientific American, 2005. URL consultato il 15 luglio 2016.
  8. ^ Planck Collaboration, Planck 2018 results. VI. Cosmological parameters, in Astronomy & Astrophysics, vol. 641, A6, 2020, p. 15, DOI:10.1051/0004-6361/201833910, arXiv:1807.06209.
  9. ^ Planck reveals an almost perfect universe, su Planck, ESA, 21 marzo 2013. URL consultato il 21 marzo 2013.
  10. ^ Stephen Hawking, The Beginning of Time, su hawking.org.uk. URL consultato il 10 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  11. ^ multiverse Archiviato il 24 settembre 2011 in Internet Archive.. Astronomy.pomona.edu. Retrieved 2011-11-28.
  12. ^ Palmer, Jason. (2011-08-03) BBC News – 'Multiverse' theory suggested by microwave background. Retrieved 2011-11-28.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search