Uscita del Regno Unito dall'Unione europea

Uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Il Regno Unito in arancione e l'Unione europea in blu.
Referendum consultivo23 giugno 2016
Presentazione notifica art. 5029 marzo 2017
Inizio negoziati19 giugno 2017
Uscita31 gennaio 2020
Altro sito webec.europa.eu
Relazioni con l'Unione europea prima dell'uscita
Trattato di adesione alla CEE del 1972, membro dal 1973
Informazioni all'uscita
Superficie stato242 521 km²
Superficie UE4 326 253 km²

L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, nota più comunemente come Brexit (/brɛksɪt, brɛɡzɪt/;[1] sincrasi formata dall'inglese Britain, termine usato per indicare il "Regno Unito", ed exit, "uscita"), è stata il processo che ha posto fine all'adesione del Regno Unito all'Unione europea, secondo le modalità previste dall'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea,[2] come conseguenza del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, tenutosi il 23 giugno 2016, in cui il 51,89% degli elettori britannici ha votato per lasciare l'Unione mentre il 48,11% ha votato per rimanere nell'UE. Il governo britannico ha formalmente annunciato il ritiro del paese a marzo 2017, avviando i negoziati di recesso. L'uscita è inizialmente stata ritardata dal parlamento britannico e dal disaccordo su alcuni punti nei negoziati con l'Unione europea.

A seguito delle elezioni generali del 2019, il Parlamento ha ratificato l'accordo di recesso e il Regno Unito ha lasciato l'UE alle 23:00 GMT del 31 gennaio 2020. Ciò ha dato inizio a un periodo di transizione che si è concluso il 31 dicembre 2020, durante il quale il Regno Unito e l'UE hanno negoziato le loro relazioni future.[3] Durante il periodo di transizione, il Regno Unito è rimasto soggetto al diritto dell'UE ed è rimasto parte dell'unione doganale e del mercato unico dell'UE, senza però fare più parte degli organi o delle istituzioni politiche dell'UE.[4][5] Con la fine del periodo di transizione, i rapporti fra Regno Unito e UE hanno iniziato ad essere regolati dall'accordo sottoscritto il 24 dicembre 2020, che prevede pesanti limitazioni allo spostamento di persone, nonché dichiarazioni doganali per le merci, mentre non regola i servizi finanziari, tagliando di fatto le aziende della City londinese fuori dal mercato comune.

Il ritiro è stato sostenuto dagli euroscettici e contrastato dai filo-europei, con ambedue le aree politiche. Il Regno Unito ha aderito alle Comunità europee (CE) - principalmente alla Comunità economica europea (CEE) - nel 1973 e la sua adesione continuata è stata approvata con un referendum del 1975. Negli anni '70 e '80, il ritiro dalla CE fu sostenuto principalmente dalla sinistra politica, ad esempio nel manifesto elettorale del Partito Laburista del 1983. Il trattato di Maastricht del 1992 ha fondato l'UE, ma non è stato sottoposto a referendum. L'ala euro-scettica del Partito Conservatore condusse una ribellione sulla ratifica del trattato e, con il Partito per l'Indipendenza del Regno Unito (UKIP) e la campagna del Partito Popolare, fecero pressioni sul primo ministro conservatore David Cameron affinché tenesse un Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea, che si è tenuto a giugno 2016. Cameron, che aveva fatto una campagna elettorale per rimanere nella UE, si dimise dopo il risultato e gli successe Theresa May.

Il 29 marzo 2017 il governo del Regno Unito ha avviato formalmente il processo di ritiro invocando l'articolo 50 del trattato sull'Unione europea con il permesso del Parlamento. Nel mese di giugno 2017 May ha convocato delle elezioni generali, che ha portato a un governo di minoranza conservatrice sostenuto dal Partito Unionista Democratico (DUP). I negoziati di ritiro tra Regno Unito e UE sono iniziati alla fine del mese. Il Regno Unito ha negoziato l'uscita dall'unione doganale e dal mercato unico dell'UE. Ciò ha comportato l'accordo di recesso del novembre 2018, ma il parlamento britannico ha votato contro la ratifica tre volte. Il partito laburista desiderava qualsiasi accordo per mantenere un'unione doganale, mentre molti conservatori si opponevano alla soluzione finanziaria dell'accordo, nonché al "backstop irlandese" progettato per impedire i controlli alle frontiere tra l'Irlanda del Nord e la Repubblica d'Irlanda. I Liberal Democratici, il Partito Nazionale Scozzese (SNP) e altri hanno cercato di invertire la Brexit attraverso un secondo referendum proposto.

Nel marzo 2019 il parlamento britannico ha votato contro May per chiedere all'UE di ritardare la Brexit fino ad aprile, e successivamente a ottobre. Non avendo ottenuto l'approvazione del suo accordo, May si è dimessa da primo ministro a luglio ed è stata sostituita da Boris Johnson. Egli ha cercato di sostituire parti dell'accordo e ha promesso di lasciare l'UE entro la nuova scadenza. Il 17 ottobre 2019 il governo britannico e l'UE hanno concordato un accordo di ritiro riveduto, con nuovi accordi per l'Irlanda del Nord.[6][7] Il Parlamento approvò l'accordo per un ulteriore controllo, ma rifiutò di passarlo in legge prima della scadenza del 31 ottobre e costrinse il governo (attraverso il "Benn Act") a chiedere un terzo ritardo sulla Brexit. Il 12 dicembre si sono quindi svolte le elezioni politiche anticipate. I conservatori hanno vinto una larga maggioranza in quelle elezioni, con Johnson che ha dichiarato che il Regno Unito avrebbe lasciato l'UE all'inizio del 2020.[8] L'accordo di recesso è stato ratificato dal Regno Unito il 23 gennaio e dall'UE il 30 gennaio; è entrato in vigore il 31 gennaio.[9][10][11]

Molti effetti della Brexit dipendono da quanto il Regno Unito sarà strettamente legato all'UE o dal fatto che il periodo di transizione si concluda senza un accordo ("Brexit senza accordo").[12] Opinione che gode di ampio consenso tra gli economisti è che la Brexit probabilmente danneggerà l'economia del Regno Unito e ridurrà il suo reddito pro capite reale a lungo termine e che il referendum stesso abbia danneggiato l'economia.[13][14][15][16][17] È probabile che la Brexit riduca l'immigrazione dai paesi dello Spazio economico europeo (SEE) nel Regno Unito e rappresenta una sfida per l'istruzione superiore, la ricerca accademica e la sicurezza del Regno Unito. A seguito della Brexit, il diritto dell'UE e la Corte di giustizia dell'UE non hanno più la supremazia sulle leggi del Regno Unito o della sua Corte suprema, se non in misura temporanea. La legge dell'Unione europea (di recesso) del 2018 mantiene il diritto dell'UE pertinente come legge nazionale, che il Regno Unito potrebbe quindi modificare o abrogare.

  1. ^ (EN) Damien Hall, 'Breksit' or 'bregzit'? The question that divides a nation, su The Conversation, 11 agosto 2017. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2019).
  2. ^ Versione consolidata del trattato sull'Unione europea - TITOLO VI - DISPOSIZIONI FINALI - Articolo 50, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 26 giugno 2017 (archiviato il 14 ottobre 2018).
  3. ^ Asa Bennett, How will the Brexit transition period work?, in Telegraph, 27 gennaio 2020. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  4. ^ Tom Edgington, Brexit: What is the transition period?, BBC News, 31 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  5. ^ Questions and Answers on the United Kingdom's withdrawal from the European Union on 31 January 2020, European Commission, 24 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2020).
  6. ^ Revised Withdrawal Agreement (PDF), su ec.europa.eu, European Commission, 17 ottobre 2019. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2019).
  7. ^ New Brexit deal agreed, says Boris Johnson, BBC News, 17 ottobre 2019. URL consultato il 17 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
  8. ^ Mark Landler, Conservatives Win Commanding Majority in U.K. Vote: 'Brexit Will Happen', su The New York Times, New York Times Company, 12 dicembre 2019. URL consultato il 12 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
  9. ^ Daniel Boffey, Boris Johnson signs Brexit withdrawal agreement, su amp.theguardian.com, The Guardian, 24 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2020).
  10. ^ Andrew Sparrow, Brexit: MEPs approve withdrawal agreement after emotional debate and claims UK will return - live news, in The Guardian, 30 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2020).
  11. ^ Brexit: UK leaves the European Union, BBC News, 31 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  12. ^ Tom Edgington, Brexit: What is the transition period?, BBC News, 31 gennaio 2020. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  13. ^ Peter S. Goodman, 'Brexit,' a Feel-Good Vote That Could Sink Britain's Economy, in The New York Times, 20 maggio 2016, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 28 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
    «finding economists who say they believe that a Brexit will spur the British economy is like looking for a doctor who thinks forswearing vegetables is the key to a long life»
  14. ^ Richard Baldwin, Brexit Beckons: Thinking ahead by leading economists, su VoxEU.org, 31 luglio 2016. URL consultato il 22 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2017).
    «On 23 June 2016, 52% of British voters decided that being the first country ever to leave the EU was a price worth paying for 'taking back control', despite advice from economists clearly showing that Brexit would make the UK 'permanently poorer' (HM Treasury 2016). The extent of agreement among economists on the costs of Brexit was extraordinary: forecast after forecast supported similar conclusions (which have so far proved accurate in the aftermath of the Brexit vote).»
  15. ^ Brexit survey, su igmchicago.org, Initiative on Global Markets, University of Chicago. URL consultato il 1º novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
  16. ^ Brexit survey II, su igmchicago.org, Initiative on Global Markets, University of Chicago. URL consultato il 1º novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2019).
  17. ^ Sonia Sodha, Toby Helm e Phillip Inman, Economists overwhelmingly reject Brexit in boost for Cameron, in The Observer, 28 maggio 2016, ISSN 0029-7712 (WC · ACNP). URL consultato il 1º novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search