Venezia Giulia

Disambiguazione – Se stai cercando la regione politica e amministrativa, vedi Friuli-Venezia Giulia.
Disambiguazione – Se stai cercando l'antica regione geografica, vedi Venezia (regione).
Disambiguazione – Se stai cercando il vino, vedi Venezia Giulia (vino).
Venezia Giulia
(IT) Venezia Giulia
(VEC) Venesia Jułia
(FUR) Vignesie Julie
(DE) Julisch Venetien
(SLHR) Julijska Krajina
Il Golfo di Trieste e la città
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Croazia Croazia
RegioniBandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia
Bandiera della Slovenia Goriziano
Litorale-Carso
Carniola Interna-Carso
Bandiera della Croazia Regione istriana
Regione litoraneo-montana
TerritorioBandiera dell'Italia Provincia di Trieste
Bandiera dell'Italia Provincia di Gorizia[1]
CapoluogoTrieste
Lingueitaliano, veneto, friulano, sloveno, croato
Fusi orariUTC+1
Nome abitantigiuliani
Province della Venezia Giulia italiana dal 1924 al 1941

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Posta all'estremo nord-est della penisola italiana, i confini sono rappresentati, in linea di massima, dal torrente Judrio e dal fiume Ausa (che segnavano il confine fra Regno Lombardo-Veneto e Contea di Gorizia e Gradisca), da Trieste, dall'Istria, dalle isole del Quarnaro e dalla città di Fiume, comprendendo dunque le terre poste fra Alpi e Prealpi Giulie, Carso, Alpi Dinariche e Alto Adriatico orientale (Golfo di Trieste e Golfo di Fiume). Il nome è stato ideato nel 1863 dal linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli per contrapporlo al nome Litorale, creato dalle autorità austriache nel 1849 per identificare una regione amministrativa più o meno coincidente. Il patrionimico dell'area è giuliano (plurale giuliani). Il nome deriva, come nel caso del Friuli, da "Forum Juli", odierna Cividale del Friuli, e dalle catene montuose poste alle sue spalle, le Alpi Giulie per l'appunto.

  1. ^ La Provincia di Gorizia, pur essendo considerata Friuli Orientale, è ascrivibile anche alla Venezia Giulia (con particolare riferimento non solo alla sua area venetofona, costituita dalla Bisiacaria e dalla città di Grado, ma anche alla città multilingue di Gorizia). Gorizia e il Friuli Orientale, pur facendo parte della Venezia Giulia, sono state, e sono tuttora considerate, realtà storico-geografiche friulane. Tale doppia appartenenza è stata messa già in evidenza, negli anni trenta, dall'Enciclopedia Treccani che alla voce Gorizia recita: «...Città della Venezia Giulia... è uno dei centri del Friuli Orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie.» Cfr. Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ed. 1949 (ristampa integrale fotolitica dei 35 volumi pubblicati fra il 1929 e il 1936), Vol. XVII, p. 555

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search